Vai al contenuto

(MT-10) Cambio Kit di trasmissione


Gianluca12

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

 

Essendo quasi a 19.000 km percorsi con la mia moto (Yamaha mt10 SP 2023) e notando i denti della corona deteriorati, visto che tra poco dovrò fare il tagliando dei 20.000 km volevo cambiare tutto il kit di trasmissione (catena, corona e pignone).
Se non sbaglio di serie la moto monta:

1. corona con 43 denti

2. pignone con 16 denti

3. catena 525 con 114 maglie

 

Guardando su internet ho visto due kit entrambi firmati ognibene:

1. il kit Trofeo professional, dalle recensioni e dalle caratteristiche  sembra di ottima qualità.

2. il Kit di trasmissione DID by Ognibene (se non sbaglio rispetto al kit professional cambia solamente la catena DID).

Qualcuno ha installato il kit? avete  altre marche da consigliare?

 

Grazie in anticipo

Modificato da Gianluca12
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Gianluca12 ha cambiato il titolo in (MT-10) Cambio Kit di trasmissione

Sa che ti sembrerà strano, ma per mantenere/ridurre l'usura  ti consiglio un pignone da 17...chiaramente dovrai aumentare la corona a 44...45...dipende se prediligi velocità o accelerazione.

 

Dai uno sguardo a questo sito:

 

https://www.gearingcommander.com/

 

 

Il portale indica 16/42 come OEM

 

 

Modificato da omarMT01
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao ragazzi, grazie per i consigli.

Guardando su internet, ho visto che alcuni kit come rapporto indicano il 16/43 altri 16/42.

Quindi sono andato a contare i denti della corona e del pignone e il rapporto è 16/42 (come indica il portale che ha linkato Omar).

Inoltre ho visto che la mia MT10 monta la catena DID 525 HV3.

Link al commento
Condividi su altri siti

con il 16/43 accorci un pochino i rapporti...aumenta lo scarto del contachilometri...non so che utilità possa esserci su una MT10 visto il motore a disposizione 😉

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianluca , io sono vecchio quindi non se ti dò il consiglio corretto forse le cose sono cambiate.

Una volta si guardava semplicemente se nei tragitti tipici solitamente usi tutte le marce o meno.

Se non usi tutte le marce puoi accorciare i rapporti in modo da usare anche la sesta marcia e sfruttare tutto il cambio altrimenti puoi tenere i rapporti originali.

In alcuni casi si accorciavano talmente i rapporti da usare la prima marcia solo per partire o in casi di emergenza , mentre il cambio si usava dalla seconda alla sesta , il vantaggio di questa scelta era evitare il passaggio prima seconda che implica il rischio di cambio in folle.

 

Marco

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...