Vai al contenuto

(MT-01) GRATTANO LE MARCE + basse


Yuri

Messaggi raccomandati

Sono Yuri l' ultimo iscritto, pensavo di essere l' unico a mirare e rimirare la mia MT aquistata usata (11/08-3000km-7mila) da un mese, ma non potevo che sbagliarmi, leggere i vostri commenti tecnici e' di grande utilita', ma non ho letto di qualcuno che si lamenta del CAMBIO CHE GRATTA, non so' se dipende dalla frizione, (dischi uniti per il troppo parcheggio), dal cambio, o per le pedane Rizoma, FATTOSTA' che spesso ma non sempre sia la prima che 2* e 3* a volte entrano con difficolta', e devo aspettare il momento giusto, al minimo dei giri, per innestare la prima con la speranza di non sentirla ancora grattare; andando alla Yamaha il capo officina non ha saputo dirmi altro che provare a differenziare la regolazione dall' 1al 4 che si trova sulla leva-frizione, ma come immaginavo non ha cambiato nada a parte l'apertura o meno della leva.

VI PREGHEREI DI AIUTARMI A NON SENTIRE L' ORCO CHE GRATTANDO ANCORA SI LAMENTA, come dicono all' officina, l' MT

e' di natura meccanicamente bruta, ma sentire che invece a volte NON GRATTA mi da speranza di una soluzione simile al compimento della perfezione, infatti ora penso della mia BT 1100 Bulldog come chi pensa al 50cc in sella alla 125, mi piace tutto dell' MT e' uno stile unico e impareggiabile , per me e' la vera Moto per chi sa' dominare la strada.

Presto con la donna parto per un mese in direzione isole Greche, infatti e' la ragione che non mi permette di partecipare al prossimo raduno MT, (spero per il prossimo), per vantarmi posso dire che il mio viaggio piu' mitico e' stato attraversare in

4 mesi buona parte dell' India su Enfield 350, piu' difficoltoso e unico che raro. Grazie per la paziensa, a risentirci presto,

ANTICIPATAMENTE Grazie PER IL VOSTRI RAGGUAGLI/OPINIONI, aspetto risposte risolutive da lorSignori. > Yuri 01

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Yuri, ti prego di fare una breve presentazione, personale, nella sezione Chi Siamo, come abbiam fatto tutti.

Come hai potuto vedere, siamo una piccola comunità e ci fa piacere sapere con chi scambiamo opinioni e pareri.

Riguardo il tuo problema, a me non è mai capitato, il registo sulla leve DEVE staccare perfettamente in ogni posizione.

:smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure a me capita la stessa cosa.

La prima marcia di solito fà sempre un clonch. Lo ha sempre fatto.

Quando si innesta la 2a e la 3a bisogna farlo di cattiveria se non si è al numero di giri giusto.

Ma questo problema si è presentato dopo aver montato le pedane Rizoma e dopo aver cambiato l'olio con uno diverso da quello indicato da Yamaha.(diverso solo nella marca).

Visti i problemi che molti hanno avuto con la frizione dopo aver cambiato olio io penso che per risolvere il problema bisogna cambiare i dischi frizione ed usare rigorosamente l'olio prescritto.

Oppure montare molla rinforzata - molti l'hanno fatto - o fare la modifica suggerita dal transalpino.

Pure a me è venuta l'idea che forse dipende dai comandi rizoma.

(magari bisogna regolare diversamete l'asta di rinvio)

Bisognerebbe rimontare gli originali e vedere se il problema si risolve. (ma non credo)

 

:smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie della risposta .... come dicevo ho la MT da un mese, e' del novembre 08 l' ho presa con 3000 km percorsi, ora ne ha 4200, questo "difetto" che si nota soprattutto nell' innestare la prima mi angoscia, ora un po' meno visto che ho riscontrato che e' un problema comune. Pensi che continuando ad usarla sensa trovare la soluzione possa danneggiare gli ingranaggi ?

Vorrei dover spendere il meno possibile, il cambio dischi sai quanto approssivativamente puo' costare ? Infatti provero' a regolare diversamente le pedane Rizoma, e dopo se non risolvo anche se la moto ha solo 4200 km dovro' necessariamente provarci cambiando dischi ed olio.

La mia MT ha come piccole modifiche le pedane Rizoma, corona + 2 denti, manubrio rialzato + 4 cm, inserti in carbonio, gomme michelin di cui la posteriore 190/55 invece di /50 > non capisco a cosa serva l' altezza in piu', aqcuistando la moto ce le ho trovate anche se una volta finite ne rimontero' alcune che si consumano piu' lentamente. IN GENERALE COSA E' consigliabile fare per ottimizzare le prestazioni della moto e prevenire eventuali guasti ? Sto' parlando di quei piccoli accorgimenti dettati dall' esperienza ed economicamente "abbastanza" possibili. grazie-ciao > Yuri 01

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma questo problema si è presentato dopo aver montato le pedane Rizoma e dopo aver cambiato l'olio con uno diverso da quello indicato da Yamaha.(diverso solo nella marca).

Pure a me è venuta l'idea che forse dipende dai comandi rizoma.

(magari bisogna regolare diversamete l'asta di rinvio)

Bisognerebbe rimontare gli originali e vedere se il problema si risolve. (ma non credo)

 

:smt006

 

il rinvio originale delle rizoma è sbagliato! prima di rovesciare il cambio le avevo cmq montate prolungando l'asta di rinvio perchè cosi come viene fornita lavora male..... la leva sul motore e quella sulle pedane devono essere parallele e possibilmente a 90° rispetto all'asta di rinvio

ora anche sulla mia si è un pelo indurito il cambio, sostiuirò l'iolio motore in anticipo, poi slitterà la frizione ma amen... :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

La butto li: il tiro catena è corretto? Non è che è tirata troppo?

 

Deve essere regolata con la moto diritta e non sul cavalletto laterale, a moto scarica. Il gioco deve essere 40/450 mm (che non è poco).

 

Ecco come si fa:

 

immagine2oz.th.png

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei aggiungere una cosa: il clap che si sente all'innesto della prima è normale pertanto per evitare che gratti anche perchè parliamo di un motore 1700 cc con cambio, albero motore e alberi a camme tutti collegati con ingranaggi a cascata , bisogna essere decisi quando si preme la leva per innestare la prima marcia..... per le successive marcele cose che bisogna controllare sono:

1) lubrificazione catena e tiro ---- se è asciutta l'innesto delle marce diventa un po difficoltoso e certe volte si impunta l'innesto oltre a diventare duro

2) controllare l'esatto montaggio delle leve della frizione----- dove c'è il millerighe c'è un puntino che indica l'innesto e la posizione corretta per all'ineare il cambio con la leva della frizione ( quella che schiacci con il piedino )

buon lavoro ^_^ ;-)

 

ps aggiungo che sbagliare l'olio difficilmente potrebbe influenzare l'innesto delle marce piuttosto potrebbe causare lo slittamento della frizione ( parlo per vie generiche certo se si mette l'olio d'oliva o un olio per diesel è normale che succeda qualcosa di grave :lol: )

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Risolto l'arcano:

è tutta colpa delle pedane Rizoma - nel mio caso.

 

Bravo SUPERBIKER =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>

 

la leva sul motore e quella sulle pedane devono essere parallele e possibilmente a 90° rispetto all'asta di rinvio

 

ed infatti l'asta di rinvio non formava unn 90 gradi con la leva della pedana.

 

L'ho regolata per benino ed ora il cambio è tutta un'altra cosa!!!!!!

 

:smt006 :smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 anni dopo...

ciao a tutti. Sono nuovo sul forum e nuovo possessore di MT01.

Anche io ho questo problema con la frizione...gratta e a volte fino alla 4a! La leva tirandola arriva a toccare quasi la manopola...sarei propenso a cambiarla, la moto è un 2005 con quasi 40.000km. 

Se non fosse però che prima avevo una FZ1 e avevo gli stessi problemi (meno accentuati).

Quindi:

- o anche la frizione sulla FZ1 era da sostituire

- o le frizioni Yamaha fanno ******

- oppure è una questione di regolazioni come ho letto e quindi vi chiedo aiuto.

Inoltre ho cercato su internet ma non ho trovato nulla su kit completi frizione..si trovano solo i dischi frizione. Potete postarmi qualche link a siti che vendono kit frizioni?

Grazieeeeee! 

Link al commento
Condividi su altri siti

credo che l'FZ1 avesse la frizione a filo, l'MT è idraulica.

 

Se nonostante la massima regolazione, allontanando la leva dalla manopola, arriva a toccare senza staccare, probabilmente hai un calo dell'impianto idraulico.

 

se non ci sono segni di perdite, ti consiglio di sostituire l'olio, con olio nuovo e spurgo a regola d'arte tutto tornerà a girare alla perfezione.

 

 

Piccola nota, se la frizione è consumata, slitta quando la rilasci, o quando apri di colpo, ma se gratta vuol dire che non stacca quindi l'opposto.

 

:smt039

Link al commento
Condividi su altri siti

- o le frizioni Yamaha fanno ******

Guarda che tenere a bada la coppia dell'MT-01 o della V-Max non è cosa semplice, ci sarà qualche altro problema.

 

Inoltre ho cercato su internet ma non ho trovato nulla su kit completi frizione..si trovano solo i dischi frizione. Potete postarmi qualche link a siti che vendono kit frizioni?

In effetti il materiale di usura di una frizione sono solo i dischi guarniti. Se per kit intendi una frizione con caratteristiche diverse allora c'è la molla a diaframma dello stage III, ormai introvabile (io ne ho una in garage) oppure il kit Barnett con molle a tazza (se vuoi saperne di più usa la funzione "Cerca").

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...