-
Numero contenuti
10.237 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
342
Tipo di contenuto
Forum
Gallery
Eventi
Tutti i contenuti di etorty
-
(OFFICINA) Sezione trasversale della carcassa - parliamone!
etorty ha pubblicato una discussione in Argomenti tecnici non specifici di modello
Ciao, da quando sto usando le Pirelli Diablo Rosso III sto meditando su quanto è importante e quanto influenza la guida la forma trasversale della carcassa del pneumatico. Ho guidato la mia MT-07 solo con le gomme di serie (Bridgestone Battlax BT-023), poi ho messo le Battlax T30 Evo (che non mi hanno fatto "gridare al miracolo") e poi è arrivato il turno delle Pirelli DR3. Le prime due avevano sicuramente un profilo simile, e tutto sommato non mi ci trovavo mica male. Poi ho avuto la chance di montare le DR3, ed il mondo è cambiato. Ho già scritto le mie considerazioni a riguardo nell'apposita discussione, e mi permetto solo di aggiungere cosa mi ha detto @Channel quando ci siamo visti a Lucca per gli MT-Days, lui le aveva messe la mattina stessa della partenza per scendere. Il suo commento è stato: "alla prima piega mi son detto: MUOIO". Poi in effetti si trattava del fatto che fino al giorno prima lui aveva gomme di segmento turistico e dalla sezione totalmente differente. E penso che si fosse abituato a buttar giù la moto con molta più energia di quanta non ne serva con le DR3. In effetti la differenza fra una e l'altra può essere imbarazzante. Capiamoci: non sono da ginocchio a terra, non lo sarò mai. Non me ne frega niente di fermarmi al bar a far vedere che ho "chiuso le gomme" (a prendere il caffè, se mi va, ci vado a piedi che è pure meglio). Mi diverto senza per forza voler arrivare a leccare l'asfalto come fanno "quelli della MotoGP". Non sono un pilota né un tester, ma ho ovviamente un pochino di sensibilità nell'avvertire certi cambiamenti. E, molti già lo sanno, sono curioso e mi chiedo il perché. Guardando in giro le gomme varie che mi capitavano sott'occhio, mi è subito parso che le DR3 fossero particolarmente più "tonde" nella loro sezione trasversale rispetto a tutte le altre gomme che avevo visto fino ad allora. Ho fatto qualche misura sulle mie gomme e su un'altra sulla moto di un amico, e sto facendo qualche ricerca. Inserisco qui alcune immagini di varie gomme posteriori, e in particolare ho unito due gomme di cui ho potuto prendere la misura "edge-to-edge" (anche se per entrambe non si tratta di gomme nuove). DR3: 225 mm (10mila km) RoadSmart2: 216 mm (circa 6mila km) A dispetto del chilometraggio raggiunto, abbiamo entrambi più o meno la stessa quantità di battistrada disponibile. Prendendo spunto anche da quanto ho letto sul report di @gerribs che ora sta utilizzando le Michelin Power RS e della differenza che ha notato nella velocità a scendere in piega fra le DR3 e le Power RS, ho cercato qualche dato e qualche confronto online fra le sezioni trasversali delle carcasse. Ovviamente queste qui sotto sono una piccolissima parte delle gomme disponibili, e mi "accontento" supporre che le immagini di "rassegna stampa" che ho trovato si riferiscano alla misura 180 (la più diffusa fra le gomme rear per le moto medio-grandi). Ho cercato di uniformare il più possibile le dimensioni, ma non è proprio banale trovare delle immagini "compatibili". Poi ho anche trovato un interessante articolo che parla dell'influenza del baricentro della moto e del profilo della carcassa sul comportamento di discesa in piega. E' un articolo non recente, che però ritengo molto interessante per capire alcune cose. https://www.giornalemotori.com/2012/08/14/questione-di-feeling-il-profilo-delle-gomme/ Qui sotto metto solo un estratto (ho eliminato alcune parti non del tutto indispensabili). Per chi vuole leggerselo tutto, basta cliccare sul link qui sopra. "Attenzione, state per scoprire cosa è uno dei fattori principali del famoso feeling. Anzi, direi il primo in ordine di importanza. Indovinate? Esatto, le gomme. E in particolare, il profilo della sezione trasversale della carcassa. Più di tante parole come al solito abbiamo un disegnino che esemplifica la situazione: le due moto hanno baricentro ad altezza diversa, e sul rettilineo cambia nulla. Ma appena cominciamo a piegare accade una cosa curiosa: la moto col baricentro alto, anche con un solo grado di inclinazione, sposta lateralmente verso l’interno il proprio baricentro più velocemente di quanto non si sposti il punto di contatto a terra P. La moto col centraggio basso, all’inizio della piega, si ritrova invece con uno spostamento laterale interno del baricentro insufficiente, e il punto di contatto P finisce per ritrovarsi più all’interno del baricentro. Questa seconda moto in questo preciso istante non soltanto non scende in piega ma addirittura tenta di raddrizzarsi. Il suo peso, invece di contrastare la forza centrifuga opponendosi ad essa, si somma in quanto genera un momento di verso opposto a quello della piega. Nella guida sentiremo la moto che non ne vuole sapere di piegare, e appena ci proviamo la prima cosa che succede è che la moto invece di chiudere la traiettoria tenta di andare verso l’esterno curva. Dobbiamo metterci molta forza e piegare appendendoci letteralmente all’interno finchè il nostro centro di gravità non si sposta abbastanza da risuperare con la sua proiezione a terra il punto di contatto della gomma. Possiamo naturalmente ovviare con un profilo più a V, che sposta poco il punto di contatto anche per i primi gradi di piega. Facciamo un esempio pratico: con la vostra bella quadricilindrica da turismo veloce [...], vi siete fatti su e giù per le statali di collina. Il tempo è stato bello, giugno e luglio son volati, i chilometri pure, porcavacca devo cambiare le gomme se voglio farmi agosto e settembre. Qualche bigliettone passa dalle vostre tasche a quelle del gommista e, oplà, inforcate la moto. Sgomento. Alla prima curva la moto entra come un fulmine, fin troppo. Una libellula, reagisce istantaneamente senza quasi darvi il tempo di abituarvi. Mentre un sorriso vi spunta sul viso e non c’è verso di trattenerlo, vi rendete conto della fatica boia che stavate facendo finora. Pareva un camion senza servosterzo. E dallo stupore vi scordate che stavate tornando a casa e puntate direttamente in collina, quasi increduli di ciò che è diventata la moto. Non ve lo ricordavate, eh? Avete appena constatato che la vostra moto non tollera le gomme con un profilo troppo spianato. Perché ha il baricentro basso e, con le gomme appiattite, all’inizio della piega il punto di contatto si sposta più del baricentro. Col profilo più rotondo della gomma nuova, invece, il punto di contatto all’inizio della piega si sposta meno. Se faceste la stessa cosa con una YZ250 cross scoprireste che cambiare le gomme non vi cambia la vita. Perché ha il baricentro alto e le gomme strette, quindi sposta poco il suo punto di contatto e molto il suo baricentro a prescindere dal profilo. [...] Da questo discende che il profilo della gomma è studiato su una precisa altezza del baricentro: se, data la gomma, lo alziamo avremo una maggior velocità di ingresso e una maneggevolezza superiore, pagando al massimo con una certa instabilità in rettilineo che ci richiederà precisione assoluta. Se invece lo abbassiamo rispetto a quanto stabilito in progetto la moto avrà tutti i difetti della vostra moto con le gomme squadrate: sarà pesante come un camion, in ingresso curva tenderà a raddrizzarsi e non scenderà in piega docilmente, non potrà cambiare traiettoria con facilità, vi obbliga a pieghe maggiori alla corda, nelle esse è una disgrazia, tenderà addirittura al sottosterzo in ingresso (attenzione, di quello in uscita e delle sue cause ne abbiamo parlato la volta scorsa discutendo del grip. Son due cose diverse, eh?). [...] Alla fine della fiera, più il baricentro è basso, e più la gomma è larga, e più il profilo diventa importante: occorre, man mano che il baricentro si abbassa, un profilo sempre più a V che non sposti il punto di contatto nei primi gradi di inclinazione, all’ingresso di curva. Finalmente si capisce il significato della frase “o si fanno le gomme adatte alla moto, o si fa la moto adatta alle gomme”. Non ci sono soluzioni, il profilo della gomma è uno dei primi dati di qualsiasi progetto dinamico. [...]" Ovviamente ogni vostra aggiunta di immagini "compatibili" e confrontabili e considerazioni sarà molto gradita! -
(MT-07/09) Adattatori per contrappesi manubrio universali
etorty ha risposto a Modelero nella discussione Argomenti tecnici non specifici di modello
Ciao, le istruzioni per il caricamento delle immagini sono qui: "http://www.mt-series.it/index.php/topic/10239-tutorial-inserimento-immagini-con-tapatalk-android/" -
(MT-09) Biellette per alzare il posteriore
etorty ha risposto a gerribs nella discussione MT-09 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
-
Buongiorno Luca, benvenuto nel forum degli appassionati di tutte le MT!! Se capiti dalle parti di Busca o Dronero, fatti sentire!
-
(MT-09) Biellette per alzare il posteriore
etorty ha risposto a gerribs nella discussione MT-09 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
Bisogna anche precisare che sia tu che Gianni siete entrambi molto alti... e per "altitudini" come le vostre quell'aumento è senz'altro più che comprensibile. -
Ciao Roberto, benvenuto nel forum degli appassionati di tutte le MT!! Per quanto riguarda il giro di quel weekend, nella gita del sabato non aspettarti un passo da ginocchio a terra... avrai fatto già la strada della valle dell'Orco qualche volta, suppongo... e sai che non è proprio una pista. Se il tuo Teneré può supportarti per il sabato, sarebbe bello conoscerti! Per il giro della domenica, lì è molto probabile che il passo sarà un po' più svelto, conoscendo "i miei polli". Io la domenica non ci sarò (lavoro), e non sono neanche ancora sicuro per il sabato (ho attualmente grossi problemi di schiena). Però... eventualmente pensaci, per il sabato! Buon forum e buone ricerche per la futura MT/Tracer/T7!
-
(XSR 900) Contagiri aggiuntivo a lancetta
etorty ha risposto a Abarthino nella discussione XSR 900 - Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)
Hai ragione, @Abarthino, grazie per avermelo fatto notare. Ho spostato il post di @Nico66 nella discussione che già esisteva: "(XSR 900) Contagiri digital...". @Nico66: per cortesia, fai più attenzione... c'era già una discussione creata da te... Qui chiudo. -
(MT-09) Biellette per alzare il posteriore
etorty ha risposto a gerribs nella discussione MT-09 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
Ehm... attenzione a non confondere la "causa" cioè la quantità di allungamento dell'interasse del mono o in questo caso l'allungamento delle biellette, con l' "effetto", cioè la variazione di altezza del posteriore. Per l'interasse del mono vale il rapporto di circa 1:2 (se non ricordo male anche la Tracer e la 09 hanno un leveraggio progressivo), il che vuol dire che aumentando l'interasse del mono di 4 mm si va ad alzare il posteriore di circa 8 mm. La stessa cosa dovrebbe (attendo conferma di @Giotek, se può) succedere sostituendo le biellette, che dovrebbero sortire lo stesso effetto penso con rapporti leggermente differenti. Ti faccio un esempio riportando la bielletta della MT-07 con vicino una proposta aftermarket con segnate più possibilità di regolazione. Come puoi vedere la differenza fra l'interasse dei perni di rotazione della bielletta originale e quelli della after sono di pochi mm, ma la variazione di altezza del posteriore è ben differente, dell'ordine delle decine di mm. Spero di aver fatto un po' di chiarezza. -
(MT-07) Roadsitalia Thunder Black - scoppietta in rilascio
etorty ha risposto a Speedynet nella discussione MT-07 Scarico (Collettori/Silenziatori/Catalizzatori)
Ciao, puoi scrivere in questa discussione " (MT-07) O2 Controller (modulo lambda) " che sei interessato e puoi contattare @Mandrake. Nel suo profilo puoi trovare il suo cellulare. Ora per te il sistema dei messaggi privati non funziona ancora, si attiverà appena raggiungerai i 10 post scritti sul forum nelle varie discussioni. -
Ciao Luca, benvenuto nel forum degli appassionanti di tutte le MT!!
-
[NORD] Itinerario Spagna Andorra Francia Italia
etorty ha risposto a suraxs nella discussione Incontri & Giringiro NORD
Si, allunghi un po' ma ne vale davvero la pena. Se sali nel parco del Luberon (sotto al Mont-Ventoux) poi ovviamente vale la pena salirci ed è decisamente il caso di spostarsi dopo in orizzontale verso Ovest: la zona del Verdon (vedi sotto). Oppure anche se puoi, prevedi un paio di giorni in più per salire, quando sei nella zona di Saint-Maximin-la-Sainte-Baume verso Barjols e il lago di Sainte-Croix-sur-Verdon. E poi da lì Verdon "a nastro". Dettagli magari più avanti, se vuoi. ...però... quando oltrepassi Aix-en-Provence... vuoi NON scendere a Cassis??? E fare una visita alla Calanque d'en Vau??? Suppongo che il costume da bagno te lo porterai, no?? Eccheccavolo... una mezz'ora a piedi (con scarpe buone e gambe altrettanto buone) val bene la pena, te lo posso assicurare. E poi da lì vuoi NON passare sulla strada vicino al Circuit Paul Ricard a Le Castellet??? Circuito a parte, le strade lì sono proprio belle... https://goo.gl/maps/2WfeUVdzTgo Dopo Moustiers, obbligatorio il giro delle Gorges du Verdon, arrivare a Castellane, e poi Route Napoléon (praticamente una pista, da Digne-les-Bains fino a Grasse) a scendere verso Grasse e Nizza. Dopo Grasse ti sconsiglio vivamente si scendere a fare la costa perché... non ti passa più. Piuttosto vale la pena scendere in un posto in particolare che ti può far piacere visitare, per poi rientrare in pallostrada per raggiungere il luogo d'interesse successivo. Da Cannes a Nizza, e poi a Menton e Ventimiglia la strada d'estate è trafficata all'inverosimile. Una tortura per andarci in moto... piena com'è di sputeroni ben taroccati guidati da rivieraschi in pantaloncini ed infradito. E l'immediato entroterra della se non sali "seriamente" (e in quel caso volendo ci sarebbero almeno sei o sette passi degli di nota e di essere percorsi) non offre niente di eccezionale, qualche stradina bella ci sarebbe pure, ma per tendere verso la Liguria solo una varrebbe la pena (L'Escarène -> Sospel -> Breil -> Ventimiglia). Se decidessi si allungare ulteriormente, fallo sapere che "ti concio per le feste". Intanto ti dico che ti invio UN SACCO! P.S.: sposto la discussione nella sezione dei Giringiro, così è a casa sua. -
(OFFICINA) Pellicole protettive per display cruscotto
etorty ha risposto a etorty nella discussione Argomenti tecnici non specifici di modello
Ecco la mia UltraClear, applicata un paio di giorni fa, non ho ancora fatto una foto a cruscotto acceso. Non si vedono, ma ci sono tre piccole bolle non dovute all'aria ma a tre microscopici granelli di polvere che si sono depositati mentre stavo applicando la pellicola. Il display era pulito perfettamente, qualche secondo prima. Il mio garage non è affatto privo di polvere sospesa (ed è pure a lato strada), e quindi il rischio esisteva... Consiglio di fare l'applicazione in un locale chiuso e di seguire il video di applicazione che è presente sul sito di SpeedoAngels, soprattutto nella parte in cui si applica la pellicola sfilando man mano la parte inferiore. In quel modo si minimizza la possibilità di far depositare granelli di polvere o impurità varie. Il materiale è buono, meno spesso e meno duro rispetto al vetro (9H) che ho messo al display del cellulare qualche giorno fa, ma comunque pare valido. Farò anche una foto a display acceso, magari domani, e se riesco ne faccio anche una in piena luce. Ho già in arrivo anche la coppia di AntiGlare, perché so già che mi piacerà di più. Peccato solo che non mi sono accorto subito della loro esistenza. Avevo controllato e non le fanno né per la MT-01 né per la MT-03 (...nessuna delle due) e anche per la MT-125. Scriverò in serata due righe a SpeedoAngels per far presente la cosa, visto che le loro pellicole hanno avuto un discreto "successo" qui sul forum, costa poco chiedere... Vi farò sapere! Edit: Olé: scritta email a SpeedoAngels. Vi aggiornerò se mi diranno qualcosa. -
Ciao Thomas, benvenuta alla tua MT-07! Ti segnalo che le immagini vanno inserite sempre "come allegato" (Editor avanzato, poi click sulla graffetta). Trovi tutte le informazioni qui: " [TUTORIAL] Inserimento Immagini con Tapatalk (iOS) ". Grazie per la collaborazione!
-
Roba da matti. Brutto andare in giro senza sapere il perché di un problema... Se effettivamente hanno sbagliato loro qualcosa, avrebbero fatto bene ad ammetterlo, facendoti partire con il cuore in pace invece di lasciarti col dubbio. Meriterebbero una segnalazione a Yamaha.
-
Ah, capito... Ce n'è sempre una da scoprire... Ora ne abbiamo imparata un'altra.
-
@AnubiPH: le immagini vanno caricate "come allegato" (Editor avanzato, poi click sulla graffetta). Grazie...
-
(MT-07) Cartucce Bitubo JBH
etorty ha risposto a kiwi21 nella discussione MT-07 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
Ah!! Hai cambiato la bielletta oppure hai sostituito tutto il leveraggio? -
Ciao Alessandro, benvenuto nel forum degli appassionati di tutte le MT! Visto che nel post che ERA qui sopra hai messo le foto della tua 09, l'ho utilizzato per creare una discussione ad hoc nella sezione MT-09 Le nostre moto : "(MT-09) vercingetorig". Buone curve e buon divertimento con la tua MT!
-
(MT-07) Cartucce Bitubo JBH
etorty ha risposto a kiwi21 nella discussione MT-07 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
L'interasse del mono probabilmente sarà leggermente differente dal mono originale, per il fatto che probabilmente Giotek avrà fatto la piccola aggiunta al piedino dove c'è la forchetta di aggancio al leveraggio. In ogni caso, dopo che avrai cambiato il mono, ti consiglio di fare le misure dei sag (sia anteriore che posteriore), è una cosa molto molto utile per capire l'assetto della moto. E sono dati utili anche per noi tutti per capire come cambiano le cose sulla stessa moto mettendo le stesse cartucce ma con un peso superiore. Io ho rilevato i sag con le molle K=9 (e peso 79 kg vestito da guerra), sarei curioso di sapere di quanto variano le misure (soprattutto per l'anteriore) con le stesse molle ma con un po' di peso in più. Sicuramente è un dato che interessa pure al tecnico dell'assistenza Bitubo, con cui ho avuto il piacere di parlare più volte. -
Ciao, ho ricaricato le immagini ricavandole dal post di Omar. Su Tapatalk devi andare sull'editor avanzato, poi troverai di nuovo la graffetta cliccando sulla quale puoi caricare le immagini come allegato. Purtroppo gli sviluppatori di Tapatalk ci hanno incasinato un po' la vita... non sto nemmeno a fare il conto di quante volte ho già scritto la frase qui sopra... Prova a caricare altre immagini, quando vuoi... vediamo se va meglio.
-
(MT-07) Cartucce Bitubo JBH
etorty ha risposto a kiwi21 nella discussione MT-07 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
Ok, grazie! E' molto probabile che le molle che hai siano effettivamente adatte all'insieme moto+Pilota, nel tuo caso. Hai fatto le misure dei sag, per caso? Sarebbe interessante fare un confronto, vista la differenza di poco più di 10 kg. -
(MT-07) Cartucce Bitubo JBH
etorty ha risposto a kiwi21 nella discussione MT-07 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
K=9, quindi standard. Potresti indicarci il tuo peso "con tutto addosso"? P.S.: le foto vanno sempre caricate "come allegato" (Editor avanzato, poi click sulla graffetta). Grazie! -
(MT-10 SP) Regolazione Öhlins elettroniche
etorty ha risposto a Simone30 nella discussione MT-10 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
Si, in effetti la 10 SP non costa proprio due bruscolini... potrebbero anche sprecarsi con una spedizione. -
(OFFICINA) Pellicole protettive per display cruscotto
etorty ha risposto a etorty nella discussione Argomenti tecnici non specifici di modello
Beh, in realtà non ho scelto: da eBay non ho visto (non me ne sono accorto) che c'erano inserzioni separate per le due versioni. Poi senza rendermene conto ho ordinato la confezione di UltraClear. Se mi fossi accorto che esistono anche antiriflesso avrei sicuramente preso quelle. Vedrò com'è quella trasparente, ma mi sa che farò un secondo ordine... sono un fan dei display opachi. Sul sito è tutto più chiaro: quando vai a fare l'acquisto devi scegliere quale finitura vuoi. -
(MT-10 SP) Regolazione Öhlins elettroniche
etorty ha risposto a Simone30 nella discussione MT-10 Sospensioni/Sterzo/Freni/Ruote
Ciao, ho scaricato il manuale di Uso e Manutenzione della MT-10 SP dal sito Yamaha (è materiale a disposizione di tutti, gratuitamente). Te lo allego qui in pdf, provvederemo a metterlo anche della sezione download dei manuali di U&M di tutte le MT. Ti ricordo, fra l'altro, che quando si apre una nuova discussione è regola del forum mettere il prefisso nel titolo della discussione, per poter facilmente identificare di quale moto si sta parlando. Trovi tutte le info qui: " Usiamo il "prefisso" ". Tienilo a mente per le prossime volte! PBW828199H0H_1.PDF