Jump to content

 

Bannercountdown.thumb.jpg.1d133dedb0b5d56509fd72cd77ebf21b.jpg

 

 

MT DAYS 2023 | Montecatini Terme 

sono arrivati

 

(MT-10) Pneumatici per la pista


PolyMT10

Recommended Posts

Prova le Michelin, le usi e le finisci su strada.

 

Con l'esperienza che stanno facendo in pista non hanno rivali

 

Per la pressione ho chiesto ad un tecnico della casa, consiglia

 

A freddo 2.1 anteriore e 1.5 il posteriore

Link to comment
Share on other sites

Per la cronaca il mio amico scrive qui

 

http://www.daidegasforum.com/forum/f226-michelin.html

 

Io mi servo da F.lli Moro in via Lattanzio, chiama a mio nome, meglio che parli con Mario (figlio)

Link to comment
Share on other sites

Le gomme di primo equipaggiamento che hanno 4000 km e sono ancora perfette finiranno la loro vita su strada. Anche perche lavorano bene con pressioni alte e in pista scalderebbero troppo e dubito sulla tenuta.

Sono dell'idea di una gomma solo pista. Le dunlop ci correvo e le conosco bene ma io conoscevo quelle di 10 anni fa. Solitamente le dunlop hanno una carcassa dura e necessitano di settare la moto adeguatamente e io sinceramente ho la moto come da concessionario e non voglio mettermi li a fare setting.

Certo che con un anteriore dunlop entrerei in curva a vita persa ma preferirei qualcosa di easy e con buona tenuta.

Quindi vanno ancora le pirelli? Ma che tipo? Pressioni? Mai fidato di quelle gomme ma per girare al Franciacorta possono andare bene?

 

Se non vuoi toccare l'assetto, cosa necessaria con Dunlop come dici giustamente, hai un po' di opzioni tra Pirelli e Metzeler

Con le temperature di questi giorni, la scelta è quasi obbligata, K2 posteriore e K1 anteriore se si parla di Metzeler oppure SC2 posteriore SC1 anteriore se si parla di Pirelli.

Pressioni 2.1bar anteriore e 1.9/2 bar posteriore salvo abbassare un paio di punti in base alle sensazioni.

Per quanto riguarda Michelin, conosco molti ragazzi che le usano con soddisfazione (POWER Cup) ma non le ho provate a dovere.

 

P.S. io ho usato Pirelli per correre, ma il feeling che ho con Dunlop è inarrivabile, se fosse per me farei le modifichette di assetto e monterei Dunlop, ma se non ti va di farlo vai tranquillo anche con le altre 2.

Edited by MASSIMO19
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Dico la mia: con la moto precedente (Tracer900) ho fatto il corso di guida sportiva della scuola Pedersoli al circuito di Franciacorta (BS).

Ero già alla frutta con le Metzeler Z8 che montavo, allora per l'occasione ho provato le Diablo rosso 3. In pista, forti anche di un abbassamento della pressione considerevole, si sono comportate tremendamente bene, un grip mai provato prima e una sensazione di stabilità impressionante, sicuramente le ohlins davanti e dietro hanno influito alla stabilità, ma per quanto riguarda la gomma, posso solo parlarne bene, tanto che credo la monterò anche sulla MT10. Tenete conto che ho fatto corso in pista a gomme nuove (giusto 50km per arrivarci alla pista) e 4000km dopo il corso, percorsi in strada. L'unico momento in cui mi hanno dato poca confidenza è stato a 2 gradi sul Grossglockner, è una gomma che però va in temperatura subito, sull'asciutto è aggrappata con le unghie e con i denti all'asfalto, per quanto Pirelli le sponsorizzi come "migliorate" sulla pioggia rispetto alle Rosso 2, la pioggia non è il loro habitat, e nemmeno le bassissime temperature.

Pro e contro quindi come tutte le gomme ne hanno, ma ripeto, in pista (visto l'argomento del topic) mi sono piaciute tanto, ed in strada pure... quindi sono una soluzione, per me, per poter fare entrambe le cose senza doversi portare dietro delle gomme sicuramente più performanti, ma con le quali non si può girare in strada, oppure lo rendono difficoltoso se non pericoloso.

PS: avevano ancora 2000km tranquilli da percorrere prima di considerarsi "alla frutta"

Link to comment
Share on other sites

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...