Vai al contenuto

(MT-01) PIRELLI - Angel/Demon


marco.dic

Messaggi raccomandati

NOTA DELLO STAFF: messaggio unito alla discussione già presente.

 

Buongiorno a tutti.

Consultando riviste specialistiche ho letto di queste nuove gomme prodotte dalla Pirelli, l'articolo era suffragato da un report di durata fatto con una Sukuky Aiabusa 24H.

Stimolato dalla curiosità su un nuovo disegno del battistrada e sulla aspettativa di una medio/lunga durata, le ho montate.

Vi riporto alcuni dati e le impressioni di guida:

costo comprensivo del montaggio: 330,00 €;

estetica: indubbiamente gradevole, il disegno del battistrada fa sembrare il già gommone 190 più largo del solito;

mescola: doppia, piu dura al centro, morbida ai lati.

Impressioni guida: rispetto alle Mez Z6 in un primo momento con queste Angel ho provato una migliore manegevolezza, anche se di lieve entità; ho percorso 6000 km da quando le ho messe, l'aderenza è stata ottimale in curva, in accelerazione e in frenata.

Oggi, con un gommone posteriore praticamente deformato (sezione a pianta trapezioidale), ovvero ancora pieno al centro e praticamente finito ai lati (lo scalino laterale è talmente evidente che sembra quello di una buca che si incontra camminando nell'acqua del mare verso il largo..), e uno anteriore ancora in buone condizioni ma come indurito, mi sembra di andare sul sapone!!!

La moto mi parte sia davanti che dietro, in particolare nelle accelerazioni, in ripresa e in curva. Due episodi per tutti: un bel curvone di una rampa di raccordo tra S.P. Polense e A24 per tornare a Roma, la faccio sempre spalancando alla tangente e mi è partita dietro che quasi stavo facendo un inversione a U; e questa mattina facendo una curva in leggera discesa uscendo dal Ponte del Porto Fluviale per immettermi su V.le Marconi, ero in frenomotore, mi è partita sia avanti che dietro, quasi vado per terra.

Concludendo, credo che queste gomme non siano adatte alla nostra moto, sicuramente non adatte alla mia guida un pochino "pesante"...Io non monto gomme sportive perchè mi durerebbero 1000 km(!), per chi, come me, predilige una gomma da turismo-veloce, starconsiglio le Metler Z6, che ho sempre avuto sulle altre MT-01 e che (grazie a questo Forum) ho scoperto monta la nostra moto di serie.

Le Z6 non mi hanno mai tradito, mai sbandato, in ogni condizione di temperatura e di asfalto.

 

Ciao a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 34
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Grazie per il rapporto molto dettagliato.

 

Anch'io li avevo presi in considerazione ma, il mio gommista, me li ha sconsigliati prevedendo quel che tu hai provato.

 

Solo una piccola precisazione, non è bimescola. http://www.pirelli.it/web/motorcycle/ty ... fault.page

 

Utilizza il sistema EPT. http://www.pirelli.it/web/motorcycle/ty ... fault.page

"EPT sta per Enanched Path Technology ossia tecnologia avanzata dell’area di contatto. Essa rappresenta l’ultima tecnologia brevettata e sviluppata da Pirelli che deriva dall’esperienza nel campionato del mondo Superbike.

Questa tecnologia, che si fonda sull ottimizzazione dell’area di contatto come chiave delle prestazioni, coinvolge il disegno del battistrada per l’intero set di pneumatici."

Praticamente equivale al sistema Interact della Metzeler.

:smt006

 

OT per la stessa ragione anch'io monto gomme turistiche, ora sto provando le Michelin Pilot Road2 (ant. marcato D).

Ho già fatto 3.000km e mi sto trovando da D-o. viewtopic.php?f=39&t=2159 oppure, se preferisci una carcassa più rigida, le BT021 viewtopic.php?f=39&t=2127

fine OT

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ragazzi anche io ieri ho montato le pirelli angel dopo aver aspettato per due settimane le dunlop che per un errore di ordine non sono arrivate.

Il gommista mi ha detto di provarle a 2,4 anteriore e 2,6 posteriore dicendomi che secondo lui i 2,9 dichiarati dalla yamaha sono troppi.....domani sono in giro e vediamo come vanno.

:smt006 :smt006 :smt006

Link al commento
Condividi su altri siti

le pressioni ottimali sono ant 2.4/2.5 mentre post 2.5/2.6
io ultimamente giro con 2,2 dietro e 2,1 davanti :cool:

 

... dipende dal tipo di gomma, dal tipo di guida, dal tipo di strada percorsa, dal tipo di umore che hai, dalla tipa che hai dietro, ecc. ecc. :smt003

Link al commento
Condividi su altri siti

io c'ho camminato anche con quelle pressioni in due sulla moto ....... e mi sono trovato bene ...premettiamo che con l'aumentare della temperatura del copertone aumenta anche la pressione e poi in due non si corre ..

io all'inizio feci la pressione come da manuale sul post a 2.9 ma la ruota scivolava troppo ed all'ora lo abbassata gradualmente fino a quando ho raggiunto la press di 2.5/2.6 e li andava benone...... poi se utilizzi la moto tipo motogp ( vedere Anoreba, Carbon etc etc :lol::lol: ) conviene ridurla di un altro pò ma per guida senza zainetto :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

io le pirelli non le monto per principio.....é lo sponsor dell' inter #-o #-o [-( [-( quindi MAI e poi MAI e poi MAI :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: é una questione di sangue, il mio é formato da globuli bianchi e globuli neri , ditemi come faccio a montare pirelli! IMPOSSIBILE! :smt040 :smt040 :smt040

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie dei consigli....adesso le ho messe a 2,9 e proverò a scendere gradualmente per sentire la differenza e provare con quale pressione mi trovo meglio....tanto io vado piano... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: non come il resto della pattuglia veneta :mrgreen: :mrgreen: olly,anoreba,ecc. ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Non conosco queste gomme angel/demon, ma in generale penso di poter dire che, se il posteriore "pompa" in uscita di curva, il problema non sia delle gomme, ma molto più probabilmente dell'ammortizzatore. Magari il mono, dopo un po' di km, ha perso un po' di smalto e le gomme nuove, più performanti delle vecchie, enfatizzano il "sintomo".

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

sto provando le Pirelli Angel .... percorsi circa 3000 km è sono ancora nuove.... la casa madre da come durata 20.000 km l'anteriore e 10.000 km il posteriore .... :shock: ( il kilometraggio dipende dal polso e dal tipo di terreno o asfalto che si pratica con più frequenza es due copertoni uguali uno usato su asfalto da montagna pertanto molto abrasivo e l'altro su asfalto liscio da città, le differenze kilometriche posso essere molto differenti in certi casi oltre 10.000 km................. io con un copertone michelin power ho percorso con guida tranquilla trà città, autostrada 19.000 km portandolo a tela mentre un altro ragazzo utilizzandolo solo in montagna circa 6000 km ) un mio conoscente che è andato in Bulgaria partendo da Catania ha percorso 11.000 km spingendo in molti tratti, percorsi tutti i tipi di asfalto e sterrato mai problemi o incertezze.......!!! io personalmente do le suddette considerazioni dopo averlo acquistato perchè consigliato bene...gomma superiore alle Michelin power 2ct per durata e maneggevolezza per il resto uguale..... non hanno l'effetto delle Michelin che appena pieghi la moto scende subito pertanto riesci a modulare la piega come vuoi e con facilità, ottima guidabilità e manovrabilità sopratutto nelle manovre a bassa percorrenza in mezzo al traffico, il copertone entra in temperatura dopo qualche minuto ( la casa dice che entro 5 minuti entra in temperatura all'80% )sopratutto con il freddo ( stessa cosa ribadita anche dalla fabbrica ) , sbalorditiva aderenza sia sul bagnato che sulla terra o fango ( il copertone non scivola creando insicurezze e l'ho testato in mezzo alla campagna dove perdeva pochissima ed impercettibile aderenza ( dove c'erano solo casi estremi di aderenza dovuto all'argilla e fango troppo umidi e con pozzanchere d'acqua o ghiaia )alla faccia di quelli che erano con me che montavano copertoni quasi da pista o turing molto blasonati) , in piega si comporta benissimo mai incertezze sopratutto anche quando si spalanca il gas nessun effetto scivolamento..... sono molto soddisfatto anche perchè ero molto diffidente sulla Pirelli e su questa nuova gomma presentata quest'anno e dopo i primi chilometri mi sono dovuto ricredere perchè ha una resa elevata su qualsiasi asfalto o terreno permettendo un giusto compromesso per chi utilizza la moto da tutti i punti di vista sportivo o turing che sia...... attualmente ho provato molte gomme tra cui metzler ( originali ).... michelin power, michelin power 2ct, michelin road, michelin road 2, pirelli diablo ( su un'altra mt ) e queste che sto montando adesso della pirelli le batte tutte consiglio vivamente di provarle :smt006 vi assicuro che rimarrete sbalorditi :cool:

 

testpirelliangelstreet0.th.jpg pirelliangelst41.th.jpg il disegno è molto aggreesivo ed accattivante come potete vedere essendo una gomma turistica pensavo che peccasse per aderenza nella guida sportiva ed invece mi sono dovuto ricredere ....... la pirelli ha battuto molti record mondiali di percorrenza ad alta velocità con questa gomma quì potete leggere l'articolo vi do il link:

http://www.motoblog.it/post/18178/test- ... -da-record

 

è una gomma sbalorditiva per precisione di guida, stabilità di traettoria sia all'alta velocità sia alla bassissima velocità tipo quando si cammina in mezzo alle macchine incolonnate ed in alcuni tratti si scende il piedino per evitare di perdere la stabilità ( io sembravo un equilibrista ) aderenza in tutti i tipi di terreno e condizioni climatiche ( certo se si becca mentre si cammina in curva terra, olio etc etc si cade con qualsiasi gomma) ma sopratutto a pieno carico io sono andato con la mia ragazza insieme ad un gruppo di motociclisti ad una scampagnata dove abbiamo percorso circa 2 km di fango e sterrato mai ha creato situazioni di instabilità ed insicurezza infatti ero insieme a qualcun'altro che montava la mia stessa gomma che ha fatto tutto il tragitto come io, senza aver bisogno di far scendere lo zainetto dalla moto ...... poi nei percorsi in montagna pieno di tornanti sempre con la mia ragazza dietro mentre si spingeva forte anche in curva( per spingere forte intendo di seconda e terza intorno ai 4500 giri motore pertando è facilmente immaginabile la velocità sostenuta e lo stress che doveva tenere la gomma dovuto anche al peso di 2 persone a bordo ), mai incertezze o sensazioni di scivolamento sopratutto nei doppi tornanti dove in pochi secondi dovevi piegare sx ..dx ..sx ...dx .. li è dove conta molto la rigidità del copertone ed il grip ( a patto di non beccare sorprese palesi sull'asfalto dove qualsiasi pilota, con qualsiasi gomma non sarebbe caduto ), oltre alla precisione e modulabilità della piega e della traettoria senza quel "fastidioso" effetto che hanno le michelin dove ad un certo angolo di sterzata la moto scende bruscamente in piega creando una sensazione di istabilità,....

dico che sono molto soddisfatto di questa gomma e della sua resa

 

 

 

 

 

io sono di tutt'altro avviso: ho montato le Angel e ho percorso circa 700 km e le trovo PESSIME

parlo soprattutto del posteriore: lento ad andare in temperatura, perde aderenza molto facilmente in città su asfalto "lucido" ma soprattutto, e questa è la cosa terribile, va tremendamente in crisi ad alte temperature. infatti nella mia ultima gita (percorsi 200 km di misto veloce) c'era una temperatura dell'aria di 37 gradi e quindi l'asfalto sarà stato almeno sotto i 60 gradi, la gomma posteriore perdeva aderenza e "pompava" di continuo, ad andatura sostenuta (oltre i 100), in uscita dalle curve davo gas e la ruote posteriore "strappava" a causa di microperdite di aderenza, sotto la poderosa spinta della coppia motrice della mia MT

 

 

ciao Ciclope

io sono di Catania dove l'asfalto raggiunge 60 gradi facilmente e diventa morbido e scivoloso perchè il catrame riscaldandosi diventa come il sapone rendendo l'ucido l'asfalto il che significa altamente pericoloso e ti assicuro che qualsiasi gomma metti anche se ci spargi la colla in tutta la superfice non aderisce al suolo manco morta pertanto non sono d'accordo su quello che dici ( da me se lasci la moto posteggiata sotto il solo e sull'asfalto devi mettere un pezzetto di legno o superfice piana sotto il cavalletto per evitare di trovare la moto a terra perchè l'asfalto diventando morbido sopratutto quello di colore scuro, viene facilmente sfondato dal peso che grava sul cavalletto ......

poi per quando riguarda le microperdite di aderenza ti assicuro che è una cosa normalissima per tutti i tipi copertoni esistenti al mondo sopratutto oltre i 100 km/h e su asfalto dove non hai mai la certezza di ciò che trovi( deformazioni, terra, polvere, patine oleose dovute hai gas di scarico, ) se poi consideriamo che il nostro mono posteriore è poco sensibile al terreno.......

un copertone per essere provato bene prima deve percorrere molti km per togliere bene la cera e poi si discute...

altre considerazioni sul comportamento dei copertoni, prima di darne un giudizio positivo o negativo che sia, vanno considerati molti parametri: quando si compra bisogna controllare se è fresco di produzione, le condizioni di conservazione da parte di chi te lo vende ( un copertone conservato in deposito dove le condizioni climatiche sono pessime si deteriora e rovina presto ), la pressione a cui viene gonfiato se è quella giusta, la taratura e la sensibilità del mono posteriore che nella nostra moto lascia molto a desiderare , il terreno o la strada che sia su cui viene testato( se vai su una strada dove l'asfalto è semi sciolto dal forte caldo, dove in certi tratti è pure sporco è normale che non rende bene ma questo vale per tutti i copertoni.....

pertanto non voglio essere polemico ma non sono d'accordo con le tue impressioni su questa gomma

prima di dare un giudizio valutiamo tutte queste cose e poi se ne discute se una gomma va bene oppure no....!!!

se un copertone si comporta male per cause non sue non va "punito " con giudizzi negativi ma va giustificato !!!

io monto questa gomma è queste sensazioni valutando tutto cio che ci sta dietro non le ho viste o se e dico se ci sono state è perchè le condizioni non erano favorevoli per qualsiasi copertone es: su asfalto caldissimo nessun copertone aderisce come deve ( da me in tratti in curva dove in primavera li puoi fare a 80KM/h in estate li fai a 35/kmh se non vuoi scivolare, se su asfalto trovi polvere o terra nessun copertone aderisce, se trovi liquidi scivolosi idem.....etc etc

pertanto se una gomma deve essere considerata , ripeto: prima valutiamo tutto cio che ci sta dietro e poi si danno dei giudizzi adeguati e giustificati...!!

 

l'asfato ad ogni ora del giorno è sempre diverso per resa a causa di tutto cio che lo danneggia ( caldo , terra, polveri, ghiaia, idrocarburi etc etc ) pertanto se si testa una gomma valutiamo prima dove , quando e come e poi si discute :cool:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...