Vai al contenuto

TorqueMaster

Moderatore
  • Numero contenuti

    8.587
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    217

Tutti i contenuti di TorqueMaster

  1. Guarda, basta smontare il dBkiller e fare due fori extra a distanza di un centimetro (o uguale alla serie di fori già esistente) da quelli già esistenti, in senso verticale. Punta da ferro dal diametro equivalente a quello del foro e via.
  2. I RoadsItalia stanno diventando famosi per la loro capacità di ammazzare le prestazioni dei veicoli su cui vengono montati. Il problema è solitamentte il dBkiller con troppi pochi fori - e quindi estremamente strozzato - a cui devono esserne aggiunti una coppia extra di fronte a quelli preesistenti per creare un minimo di flusso extra. In tal modo non dovresti nemmeno andare a bancare.
  3. Ho avuto in officina una MT-09 con lo stesso problema, purtroppo come dice @gerribs è una soluzione figlia delle normative antinquinamento sempre più stringenti e "debilitanti". La soluzione definitiva è classica, sana, affidabile mappata, possibilmente affiancata da un buon filtro aria sportivo e da uno scarico di buona qualità (NO Roads e GPR, sono degli incubi dal punto di vista costruttivo e di efficienza, soprattutto il primo.
  4. Sei in una botte di ferro, la moto andrà benissimo.
  5. I filtri originali Yamaha sono prodotti dalla Denso, e sono dei filtri qualitativamente spaziali. Affidatici senza troppe remore. Discorso diverso per i lubrificanti Yamalube, prodotti da terze parti (Shell, se non erro). Un buon Bardahl o Silkolene risolve egregiamente il problema. Tornando temporaneamente al discorso filtri, in officina ero solito utilizzare i Meiwa per la loro ottima qualità al giusto prezzo. Ultimamente però ce ne sono rimasti in mano 3/4 di fila per via dell'assottigliamento della parete di innesto (risuzione dei costi?) e da lì non ho voluto più rischiare. Di conseguenza sono passato a K&N, spendo un po' di più ma ho un prodotto di qualità superiore.
  6. Piuttosto che Ohlins, HyperPro o Bitubo. Personalmente lavoro benissimo con entrambi in officina, HyperPro lo consigio ai mototuristi per via dei componenti più votati alla durata (acciaio inox), mentre Bitubo per chi ha una vocazione più corsaiola. Ad ogni modo, per il motociclista "standard" sono parimenti eccellenti e offrono molto di più in termini di regolazioni rispetto ad un equivalente Ohlins.
  7. Presente assieme alla rossa! 😁 ( @Slipper NON la Vanda, la Denny!)
  8. Mi intrometto nella discussione per i miei "two cents": come scritto precdentemente da @Modelero, la catena di primo equipaggaiamento della 07 purtroppo fa pietà. E' economica, rumorosa e se non mantenuta assiduamente ti fa ciao ciao con la manina a 12/15k 🙄; riallacciandomi al punto 1, bassa qualità si traduce - come già detto - anche in rumorosità ed echi indesiderati, i cui riverberi vengono notati soprattutto passando vicino ad altre auto, agli spartitraffico alti in cemento e generalmente in spazi propensi agli echi. Lo scarico standard, silenzioso com'è, chiaramente non aiuta a mascherare questi suoni. Riassumendo, puoi farci qualcosa? Ni. O tieni tutto lubrificato allo spasmo ogni 200km, o cambi in anticipo il kit di trasmissione con uno di qualità superiore (NON Ognibene!!) oppure ti abitui e accetti il fatto che purtroppo ci sia poco da fare e lasci che la natura faccia il suo corso. E sono il primo a dire che è un peccato, perchè la 07 è una tollina veramente molto divertente e mi spiace che Yamaha abbia proseguito con queste - seppur sporadiche - cadute di stile.
  9. In alternativa puoi pensare anche ad una RK XSO, disponibile anche in total black che nasconde i segni del tempo. JT come marca va benissimo per pignone e corona (zincata nera) in termini di costo/durata/estetica.
  10. Come al solito compaio tipo fantasma per poi ri-sparire nei meandri del Forum. 👀 Presenti il sottoscritto, la mica-tanto outsider Denny e @snake - il proprietario della moto esposta - sia nella giornata di Sabato che in quella di Domenica. Mi sà che saremo un bel gruppone, da quello che leggo. 😊
  11. Non so quanto possa essere di pertinenza, ma sulle nuove MT-09 / Tracer 9 è in corso un richiamo per ricalibrare il minimo ad un regime più alto, in quanto soprattutto sulle seconde si segnalavano problemi di spegnimento in marcia e in partenza. Sulle versioni precedenti il corpo farfallato sporco era più o meno l'origine di tutti i mali, complice anche della taratura estremamente magra dei parametri di iniezione per restare nelle normative antinquinamento. Difatti dopo un passaggio sul banco l'erogazione faceva un significativo passo in avanti. Certo, era sempre "nervosa", ma nettamente più rotonda e gestibile rispetto alla configurazione stock.
  12. Suonano praticamente uguali, perchè le normative €5 ormai hanno ammazzato tutto a livello di suono. Una mia cliente con su l'Akra aftermarket mi ha fatto montare l'SC scatalizzato talmente era depressa dall'output sonoro.
  13. Leggo con molto ritardo, avrei potuto rispondere facilmente per tempo e me ne scuso. Scrivo anche per i posteri, non c'è necessità di svuotarlo in quanto i sistemi di sgancio rapido montati sulle moto moderne impediscono l'afflusso di benzina dopo la disconnessione. Alla peggio uscirà fuori qualche goccia e nulla più.
  14. E' la versione Jap della MV Superveloce, insomma. Ninnzò, sarà una bella mossa di marketing, ma mi auguro riescano a darle un tocco di "diversità" in più rispetto alla foto spia.
  15. Presente - ovviamente - con la Denny al seguito. 😊
  16. Dalla descrizione parrebbe essere un errore relativo alla sonda lambda (O2 Sensor), ti è riapparso a display o è apparso solo una volta per poi non mostrarsi più? La famiglia 09/Tracer è tristemente famosa per gli inconvenienti sul corpo farfallato e l'erogazione seghettata, il nocciolo del problema è sempre lo stesso: smagrimenti alla carburazione e integrazione aggresiva dei sistemi PAIR/AIS/VENT vari per il contenimento delle emissioni. Molto "pedestremente", il moetodo più radicale per eliminare questo genere di problemi è una sana rullata al banco e l'eliminazione dei sopraccitati sistemi di ricircolo, operazione che comunque comporta tra manodopera e pezzi circa un millino.
  17. Ciao, perdona il ritardo nella risposta, ti allego quanto scritto dal capofficina: "Ciao, Le piastrine vengono fornite da YAMAHA una volta inserito il veicolo nell’iter del potenziamento/depotenziamento. Non viene fornito un “codice” come normale ricambio…" Mi spiace, al momento non ho altre soluzioni. L'unica soluzione sarebbe trovare un possessore di una MT-03 depotenziata e chiedergli in prestito la staffa per replicarla operazione che nel periodo invernale potrebbe risultare fattibile.
  18. Ciao, posso sentire il concessionario Yamaha da cui mi servo di solito, il capofficina è un personaggio fidato e competente. Per quanto riguarda la piastrina posso girarti una foto trovata in una vecchia discussione, non conosco il codice effettivo ma ha una stampigliatura sul lato riportante la sigla *5YK3.
  19. Difatti è per quello che vado di Hel, forniscono solo tubazioni con raccorderia inox e nient'altro, sono abbastanza precisi con le misure e hanno kit per qualsiasi moto in qualsiasi versione. Se non c'è, come passi loro le misure aggiornano i loro cataloghi, quindi ottimi voti anche per quanto riguarda la tempestività e le relazioni col cliente. L'ergal è bello - per carità del cielo - ma una dannazione in terra per quanto riguarda il montaggio; se non si è abbastanza accorti il rischio di snervare/schiacciare/rompere è elevato.
  20. Le ho montate sulla 09 iperkittata di un mio amico, se tengono su quella tengono su tutto. 😁
  21. A giudicare da quello che vedo si tratta di un'eliminazione completa dei kat su entrambi i modelli di scarico, che richiedono il taglio del gruppo collettori originali per essere installati. Direi che è una soluzione troppo macchinosa, considerato il prezzo; a quella cifra - volendo fare l'avvocato del diavolo - si può benissimo prendere un SC-Project dedicato (sempre in versione "libera") e tenere l'originale da parte in caso di necessità di revisione.
  22. Confermo che le moto con ABS hanno bisogno del kit a 7 tubi, che è una morte assoluta da montare nel caso della 09. La fregatura sta nel fatto che la parte centrale - composta da linea metallica - deve essere necessariamente fatta sfilare dalla parte anteriore della moto, avendo cura di riavvitarla poi alla stessa angolazione una volta sostituiti i due tubi interni. Oltre a ciò, per sfilarla bisogna necessariamente tirare giù serbatoio, airbox e corpi farfallati per avere l'agio necessario a compiere l'operazione. E' un lavoro rognoso, ma porta l'indubbio vantaggio del non sostituire mai più le tubazioni per tutta la vita della moto - oltre che migliorare significativamente la costanza di frenata. Per quanto riguarda le linee freno consiglio caldamente HEL, costano un po' di più ma hanno due vantaggi indiscutibili: il primo è che hanno i raccordi in acciaio al posto del ben più tenero ergal e in secondo luogo forniscono la garanzia a vita su ogni singolo componente.
  23. A mio parere la soluzione più efficace per questo genere di scelta estetica sono le Dunlop Mutant. Hanno una mescola stradale con una leggera attitude allo sterrato, il grip e la capacità di drenaggio dell'acqua sono elevate ed è l'unica gomma al momento marchiata M+S, di conseguenza sicura anche per un utilizzo invernale. Durata stimata sui 7k.
  24. Questa volta mi và di c**o, sono con la Denny. 😋😆 Sono contento di riuscire a "tornare in campo" tutto questo tempo, devo solo riassemblare la moto per tempo. 😅
  25. Avrei voluto riemergere dalla mia assenza forzata sul Forum per altri motivi, di sicuro non per dover ricordare un caro amico che ci lascia. Sono affranto, con un peso enorme al cuore ed incapace di formulare un pensiero coerente. Ho ancora la maglietta che mi regalò tre anni fa, difficilmente sparirà dal mio armadio. Ciao Poly, eri un uomo buono e mancherai a tutti immensamente.
×
×
  • Crea Nuovo...