Sgunt Posted November 20, 2014 at 07:48 PM Share Posted November 20, 2014 at 07:48 PM (edited) Oggi alle 18, dopo 3 spossantissime ore di microbiologia, stavo guidando la mia 07 verso casa quando... ... in prossimità di un semaforo rosso tiro la frizione per scalare e "TRACKKK!" la leva della frizione diventa mollissima e la moto inizia a singhiozzare per poi spegnersi. Per fortuna andavo piano e ho potuto fermarmi senza che nessuno mi venisse nelle chiappette. Non ho capito immediatamente cosa fosse successo alla frizione e quindi sono sceso dalla moto, ho guardato meglio e ho visto che il cavo era spezzato! Mi sono girati un attimo i cinque minuti... ho preso in mano il telefono, aperto Google e cercato l'officina moto più vicina a me, 1,4km. Chiamo e chiedo se hanno un cavo da sostituire, risposta affermativa! (meno male che mi è succeso a Milano e non in un posto sperduto...) Inizio a spingere la moto per arrivare all'officina. Cavolo, dopo un po' inizia a farsi sentire il peso della moto... Coomunque, arrivo (mezzo pezzato nonostante i 12° C) e il ragazzo si mette subito all'opera, in meno di 10 minuti ha trovato un cavo, tagliato e sostituito al posto di quello di serie; Mi ha fatto pagare 15eurini (pensavo di più). Mi ha detto che ne ha messo uno leggermente più rigido e che quello di serie era davvero morbido. Mi ha chiesto come abbia fatto a non accorgermi che il cavo mi stesse lasciando, che la frizione non staccasse più come prima ma leggermente più il là. (Il cavo non si taglia da un momento all'altro ma si sfilaccia e, di conseguenza, si allunga piano piano) Sarà che non mi aspettavo che il cavo potesse tranciarsi, sarà che è la prima moto, sarà tutto il resto ma proprio non mi aspettavo che potesse rompersi così... Ovviamente con il meccanico abbiamo cercato di capire cosa avesse potuto creare il danno, dal momento che si è tranciato nella zona situata in prossimità della leva: - abbiamo pensato fosse stata la leva after-market... Ma sul gruppo della leva non c'era alcun segno di sfregamento - abbiamo pensato fosse stato il registro della frizione Ma nemmeno il registro aveva qualche segno di sfregamento Al momento no so cosa sia stato a farmi questo brutto scherzo e quindi vi consiglio di controllare i vostri cavi per non rischiare di ritrovarvi, come il sottoscritto, a spingere la moto fino alla prima officina. Io ho fatto 10'500km Successivamente ho chiamato Yamaha e il cavo nuovo per la nostra 07 viene a costare 17 euro (escluso il montaggio) e non viene fornito solo il cavo, bensì anche la guaina nera che lo protegge (quindi se uno non ha un minimo di manualità deve farselo sostituire) Ah, dimenticavo, proprio ieri sera stavo leggendo questa discussione delle 03, sarà stato un segno?!? ahahah Edited November 20, 2014 at 07:49 PM by Sgunt 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
etorty Posted November 20, 2014 at 08:44 PM Share Posted November 20, 2014 at 08:44 PM Pazzesco. Sono a bocca aperta... con una moto nuova, e dopo solo 10mila km, il cavo della frizione non dovrebbe andarsene... Il cavo si è spezzato proprio vicino al nottolino che fa presa nella leva della frizione, oppure è rimasto un pezzo di cavo attaccato al nottolino e il cavo si è spezzato più in là? Se puoi, senza fretta metti una foto del nottolino originale, se l'hai preso con te. Così riusciamo a vedere bene dove si è spezzato il cavo. A me era successa la stessa cosa nei primissimi tempi che avevo la precedente moto (usata da chissà chi e chissà come...). Un giorno ero a Cuneo (a 20 km da casa), tiro la frizione e sento "streeeeng", mi fermo, spengo e guardo bene: erano rimasti funzionanti TRE fili di acciaio, tutti gli altri fili che compongono il cavo si erano spezzati nella zona in cui il cavo sfrega sul regolatore a ghiera. Sono tornato a casa in 1a e 2a marcia, e l'ho cambiato qualche giorno dopo (cavo con guaina). Siccome qualche mese dopo, pulendo per bene la moto, mi sono accorto che il cavo di ritorno dell'acceleratore era spezzato (ho poi sostituito pure quello), da allora ho preso l'abitudine a viaggiare con un cavetto di ricambio e i nottolini da avvitare. Lo facevo con la precedente moto, ma a questo punto metterò il cavetto nel sottosella... non si sa mai! Link to comment Share on other sites More sharing options...
TorqueMaster Posted November 20, 2014 at 09:03 PM Share Posted November 20, 2014 at 09:03 PM Usti, che brutta esperienza, meno male che non è successo niente! Veramente strano che un cavo molli il colpo così di botto, di solito ci vogliono dai 20 ai 35 mila km. perché succeda... e non è detto che succeda. So... materiale scadente? Difetto di fabbricazione? Who knows? Link to comment Share on other sites More sharing options...
freddy Posted November 20, 2014 at 09:17 PM Share Posted November 20, 2014 at 09:17 PM (edited) Finalmente hai rotto l'uovo di Pasqua! chiaramente e mancanza di esperienza il meccanico ha ben descritto come si svolge la faccenda il filo della frizione prima ti avverte e poi si rompe il cavo originale costa fra 25 e 30 euro un cavo e un morsetto te la cavi con 3 euro con questa esperienza ne terrai uno sempre sotto sella con un morsetto: poki attrezzi e lo puoi cambiare subito oggi hai visto anche come si fa solitamente il cavo cede proprio lì in corrispondenza del nottolino che è sottoposto a trazione e rotazione la durata del cavo dipende da un sacco di fattori ma più in generale dallo stress che subisce il nottolino magari poco lubrificato benvenuto nel club dei rompifilo pensa che la Vespa ne aveva tre di cavii 2 per il cambio ed uno per la frizione sotto la sella c'era sempre un cavo è una pinza con il nottolino Edited November 20, 2014 at 09:31 PM by freddy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sgunt Posted November 20, 2014 at 09:29 PM Author Share Posted November 20, 2014 at 09:29 PM Purtroppo non ho conservato il cavo e non ho fatto foto Mi è venuto in mente mente scrivevo il post... Domani che ho la giornata libera vado nel box, smonto tutto il gruppo della leva e controllo meglio. Attaccato al nottolino della leva c'erano ancora 1/1,5cm di cavo tutto sfilacciato, non vorrei che lavorasse male il nottolino e che avesse sforzato troppo proprio lì. Sarà d'obbligo comprare un cavo e dei nottolini come quelli che abbiamo messo (mi sembra davvero valido come lavoro e penso di lasciarlo) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ronor Posted November 21, 2014 at 01:15 PM Share Posted November 21, 2014 at 01:15 PM Ma questa sostituzione non rientra in garanzia? Non potevi chiamare il servizio Yamaha per farti venire a prendere? Comunque mi è successa la stessa identica cosa sulla mia vecchia moto ma a circa 6000km (difetto noto su quel modello) ma da vero incosciente, anziché spingere, tirando il cavo manualmente ho acceso la moto a spinta e poi sono arrivato fino al meccanico sperando di non beccare semafori rossi. Arrivato lì mi sono fermato sgommando.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sgunt Posted November 21, 2014 at 01:51 PM Author Share Posted November 21, 2014 at 01:51 PM Ahahahahah grande!!!! Non mi era venuto in mente di tirarla a mano, vabbè ormai è andata ahahahah Purtroppo credo non rientri in garanzia dal momento che ho montato le leve after-market. Possono dire non essere un difetto di fabbrica, bensì un problema causato da un pordotto non fornito da loro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
omarMT01 Posted November 21, 2014 at 02:07 PM Share Posted November 21, 2014 at 02:07 PM Le moto vanno lasciate originali :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
TorqueMaster Posted November 21, 2014 at 02:10 PM Share Posted November 21, 2014 at 02:10 PM Ha ragione Omar, basta con tutte queste modi... freganiente, kit frizione idraulico e passa la paura. Sindrome dello smanettone FTW!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
willy Posted November 22, 2014 at 03:02 PM Share Posted November 22, 2014 at 03:02 PM Sarà che io son un pochino paranoico ma sotto sella ho sempre un cavo di scorta con relativo morsetto, cosí mi tolgo dai guai in 10 minuti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
prof Posted November 24, 2014 at 07:17 PM Share Posted November 24, 2014 at 07:17 PM Ooohhh... allora non succede solo alle 03! A me è successo tre volte... @ TorqueMaster: sono rimasto a piedi anche con una frizione idraulica (MV F4). No è questione di comando a cavo o idraulico ma solo di... cose fatte bene o fatte male! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Albies Posted February 2, 2015 at 10:47 AM Share Posted February 2, 2015 at 10:47 AM Ciao ragazzi!io ho un Mt 03 allla quale non ho mai cambiato il cavo frizione (quasi 30000km) ma penso proprio che sarà la prima cosa da fare nel riaprire l assicurazione!!!Sabato ho acquistato l Mt 07 per mia moglie ed ho notato subito quanto fosse distante dalla manopola la leva frizione...per me no problem ma per lei che ha le mani abbastanza piccole ho pensato di dover sostituire subito le leve....dopo aver letto questo post ora sono un pò preoccupato....quelle yamaha aftermarket costano uno sproposito....voi avete montato qualcosa di alternativo???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sgunt Posted February 4, 2015 at 10:42 AM Author Share Posted February 4, 2015 at 10:42 AM Ciao Alberto, c'è una sezione dedicata alle leve aftermarket per la 07 con anche i pareri e i consigli di chi le ha acquistate, clicca qui 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
valtcarte Posted February 18, 2015 at 07:56 PM Share Posted February 18, 2015 at 07:56 PM grazie ragazzi per le diritte andro a controllare e lubrificare il cavo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Will Posted February 21, 2015 at 06:47 PM Share Posted February 21, 2015 at 06:47 PM Qualcuno sa consigliare un kit da portarsi dietro affidabile?o uno vale l'altro? Ci sono un po di cose su ebay non vorrei fare acquisti stupidi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts