Vai al contenuto

omarMT01

Full Member
  • Numero contenuti

    14.570
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    241

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. beh, se è questo il consiglio che cerca... http://www.andreanigroup.com/IT/Moto-At ... zzati.aspx tanti centri di assistenza in tutta Italia, uno vicino a :-$ , se vuoi cambiare religione http://www.aviaracing.it/ prima proverei a regolare il materiale che hai, credo che possa farlo anche Bianchi di Dossobuono, se non si accorda vai da uno di loro. :-# :smt006
  2. ti stò pensando, magari vengo fin lì e mentre mi monti la molla supplementare della frizione ti regolo le sospensioni. :-D :smt006
  3. domanda per capire, la regolazione dell'idraulica, com'è? Su entrambe gli steli estensione/compressione o su una uno e sull'altra l'altro? Potrebbe essere solo il livello dell'olio da alzare un pochino.... :smt006
  4. Il passo del Mendola è quel trattino verde in alto destra le strade da quelle parti sono tutte meravigliose, basta evitare la S.S. del Vivione :mrgreen: , se hai un buon navigatore, tipo Toif, è uno splendido giro. :smt006
  5. certamente, non so in che misura ma senz'altro il peso pilota sarà ripartito maggiormente al posteriore, anche se lo scopo della regolazione fine è proprio quelle di ottenere un "bilanciamento" generale, dove non è tanto importante come sta la moto da sola, e ferma, ma mentre è in movimento. Con la telemetria si regolano le sospensioni in percorrenza di curva, riguardo ad un circuito si cerca di fare riferimento a quella che genera maggior compressione data dalla forza centrifuga, in ingresso la moto sarà il più basso possibile davanti perché frenando i pesi si spostano in avanti, in percorrenza la moto resta neutra come noi la regoliamo (in modo che chiuda la traettoia), mentre in uscita bisogna regolare in modo che alla riapetura si scomponga il meno possibile, tramite l'idraulica, perché con lo spostamento dei pesi al posteriore si apre l'angolo di sterzo, si estende la sospensione e si allunga l'avancorsa, di conseguenza si allarga la traettoria. Non avendo la telemetria e non girando in circuito, ho fatto prove su prove, ogni giringiro è un test, raccolgo le informazioni e regolo di conseguenza per ottenere il compromesso migliore possibile. Compromesso perché più vai forte e più le sospensioni dovranno essere dure per resistere ai trasferimenti di carico sommati alle Forze di accelerazione/frenata/centrifuga, ma quando rallenti la moto sarà dura da far girare e secca sulle sconnessioni. Io sono avvantaggiato perché montando le HYPERPRO ho la prima parte di molla morbida quindi sulle sconnessioni filtrano tutto egregiamente ma come alzi il ritmo la molla si comprime diventando dura come, e più, delle lineari che si montano solitamente. :smt006
  6. Praticamente si, da allora ho alzato "solo" qualche mm il posteriore. Considera che anche solo con il precarico ottieni un effetto pari a quello di sfilare/infilare le forche, per questo precaricare molto peggiora la guida, tanti mm giri la ghiera tanti mm si allunga la sospensione, di conseguenza alzi l'anteriore. Anche montare delle molle più dure, a parità di mm. di precarico, alza l'anteriore per questo è bene misurare prima e dopo. La molla più dura porta a restare più alti anche in percorrenza, a questo si può ovviare con lo sfilamento della forca che spostando il baricentro porta più carico, ma questo è un'altro discorso e stiamo andando ot anche se alla fine è tutto collegato. Per questo le regolazioni bisognerebbe farle sul peso pilota, per avere una base di partenza equivalente, se regolo la moto ad un pilota di 65kg è chiaro che quando ne sale uno di 100kg la moto si schiaccerà maggiormente, ma non è questo il problema perché se lo schiacciamento fosse uniforme ridurrebbe semplicemente la luce a terra, il problema è che dietro si schiaccia di più portando ad allargare la traettoria in tutte le fasi della curva (ingresso/percorrenza/riapertura) anche se in modo differente. :smt006
  7. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :smt006
  8. Come tutti ben sappiamo, l'agilità e, di contro, la stabilità di un motociclo, dipendono Angolo di Sterzo ed Avancorsa. Il primo è l'Angolo di Sterzo, si ottiene calcolando l'inclinazione delle forcelle rispetto una retta perpendicolare al terreno. Di solito coincide con l'angolo del canotto ma non è sempre così, variando l'OFF-SET delle piastre si possono ottenere vaiazioni ma non è il caso dell'Orco. La seconda è una misura che si calcola proiettando due rette, la prima passa dal canotto di sterzo fino a terra e, la seconda, creando una perpendicolare dal centro ruota fino a terra. La distanza fra questi due punti sarà l'avancorsa. http://www.motomisure.com/Documenti/L'avancorsa.htm L'avancorsa è percepibile da chi guida come effetto autoraddrizzante della ruota anteriore, in velocità, grazie anche all'effetto giroscopico, aiuta a mantenere la traettoria anche se il moto viene perturbato da imperfezioni stradali o vento laterale, anche dando un colpo al manubrio il mezzo si scuoterà ma riprenderà in breve la sua stabilità, noterete quanto sia difficile scendere in piega ad alta velocità. La stessa forza contrasta la curva, per scendere in piega noi premiamo sul manubrio interno alla stessa e maggiore sarà l'avancorsa maggiore sarà la forza che dovremo imprimere, e mantenere, sulla manopola. Leggendo quà e la, ho appreso che le misure ideali sono: Angolo di sterzo da 23,5° a 24,5° (l'Orco ha 25°) Avancorsa da 90 mm. a 95 mm. (l'Orco ha 103 mm.) Per fare due esempi estremi: StreetFighter ha 25,6° e 114 mm.?? (non l'hanno mai dichiarato ma, con un angolo così, difficilmente sara inferiore) StreetTriple ha 23,9°e 92,4 mm. Buell 1125CR ha 21° e 84 mm. Tutto questo per dire che il famoso consiglio di sfilare le Forche di 11 mm., forse inconsapevolmente, ha un fondamento. Non avendo la possibilità di variare queste regolazioni, l'unico modo per accrescere l'agilità e quello di sfilare la forcella, ogni 4 mm. di sfilamento si trasformano in 0,1666° di Angolo di sterzo e 1 mm. di Avancorsa (dati rilevati dal mio sospensionista). Alzare il posteriore, misurando all'altezza della scritta sui copricannoni (o alette paracalore) equipara 4 mm. ad 1 mm. dell'anteriore. Purtroppo anche dietro non abbiamo modo di regolare, anche se vuoi con il precarico molla o con la posizione della ruota nell'asola di registro catena, qualcosa cambia. In questo modo, con circa 8 mm. al posteriore (=2 mm. all'anteriore) e 11 mm. all'anteriore, ho ridotto l'Angolo di Sterzo di circa 0,5° e 3 mm. di Avancorsa entrando, anche se di misura, nel range indicato come il più stabile senza compromettere l'agilità, di 24,5° e 100 mm.. L'unica nota negativa è che il nostro veicolo, a differenza di altri, nasce con una ripartizione pesi già sull'anteriore (52% - 48%) e di conseguenza diventa oggettivamente rischioso cercare di avvicinarsi al limite inferiore (agilie senza compromettere la stabilità), pena perdita di aderenza del posteriore, anche se, credo, ci sia ancora un buon margine. :smt006
  9. ciao, come ti dissi, prima di fare previsioni, bisognerebbe sapere che molla monti e gradazione dell'olio. Purtoppo è possibile che la molla sia inadeguata ma facendo due misurazioni si può capire, certamente non è corretto che il precarico sia tutto chiuso ma credo che sia diventata "solo" più dura da guidare ma, nelle staccate più :twisted: , continui a dare problemi. La viscosità dell'olio è un dato, fine a se stesso, per capire come lavora l'idraulica. Questo w.e. sono via ma il prossimo, se vuoi, possiamo incontrarci e vedo cosa si può fare con il materiale che hai. Il retro che saltella potrebbe non essere collegato al problema dell'anteriore. :smt006 p.s. le monta anche Miki.
  10. sò che esistono varie correnti di pensiero, personalmente ti consiglio di prendere la stessa gomma. A differenza della macchina, fra anteriore e posteriore, si crea un certo feeling, quando vai in piega le gomme rispettano l'appoggio progettuale, sia come rotondita che come rigidità di carcassa. Orbene, non è detto che montando altro possa sentire scompensi ma senz'altro non saranno costruite l'una per l'altra. :smt006 p.s. Pura curiosità, data di costruzione?
  11. omarMT01

    Ci sono anch'io...

    benvenuto! :smt006
  12. omarMT01

    (MT-01) D 209...211

    non per Dunlop, hanno una carcassa rigidissima, la più rigida di tutte. Sgonfiarle è l'unico modo per utilizzarle, pena vibrazioni e chatering. :smt006
  13. Cosa aspetti a farlo? Tutto si risolve ;-)
  14. =D> =D> =D> =D> =D> =D> SPETTACOLARE!! =D> =D> =D> =D> =D> =D> :smt006
  15. :smt090 :smt090 :smt090 :smt090 :smt090 :smt090 non posso :smt090 :smt090 :smt090 :smt090 :smt090 :smt090
  16. BBBRAVISSIMO!!! :-({|= :-({|= :smt006
  17. omarMT01

    BUELL CR 1125

    gran motore, anche perché con l'Harley non centra nulla, quello è da corsa. La plasticaccia è resa necessaria per l'air-box dinamico, se no come ce li tirano fuori tutti quei cavalli. Concordo che è un mostro, sotto tutti gli aspetti. Riguardo il sound, secondo me lo senti più forte solo perché stà sotto di te e non un metro dietro le tue orecchie, naturalmente togliendo dbkiller anche alla tua. :smt007 VIVA L'ORCO :smt007 :smt006 p.s. ne ho parlato anche qui viewtopic.php?f=55&t=2840&p=33883#p33883
  18. purtroppo ne siamo al corrente, sui ricambi nessuna pietà :evil: ma, ti assicuro che, c'è di peggio. :smt006
  19. omarMT01

    pc3

    allora non studi.... :smt024 Power Commander 3
  20. Ho controllato e si, le producono http://www.carpimoto.it/IT/Moto_Yamaha_ ... no/Page_2/ l'ultimo articolo della pagina, Codice prodotto: 45 S002 01. Dalla descrizione commerciale NON sono specifiche per dischi WAVE, quindi il contrario di quel che ricordavo. Vorrei capire con voi queste frasi: Sembrerebbe che entrambe le mescole si possano montare indistintamente su entrambe le tipologie di dischi, cambia il tipo di resa. :smt006
  21. :-( :-( che fai? lo vendi? :-( :-(
  22. qui ne abbiam parlato :smt024 viewtopic.php?f=40&t=2031&hilit , dai un'occhiata se trovi le info che cerchi, in alcuni casi c'è stata anche la sostituzione in garanzia. :smt006
  23. e allora via tutto, dischi e pinze, quanto peso inutile si può togliere. :smt005 :smt005 :smt005 :smt005 :smt005 :smt006
  24. Gerribs, pensi che allargherai l'invito al V-Max club, per ricambiare? :smt006
  25. scusa warrior, non ho capito la domanda... :smt005 :smt005 :smt005 :smt005 :smt005 Si, le fanno ma, mi pare di ricordare, solo per dischi Wave. Guarda sul sito di Omniaracing, se non le hanno è perché non le fanno. :smt006
×
×
  • Crea Nuovo...