Vai al contenuto

TorqueMaster

Moderatore
  • Numero contenuti

    8.601
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    219

Tutti i contenuti di TorqueMaster

  1. TorqueMaster

    tracer

    Ciao Aldo, benvenuto.
  2. Dunque, come molti di voi sapranno @MaxRuffato per la sua special si è affidato ad una realtà piemontese - la Silmotor di Volpiano (TO) - per la realizzazione dei suoi nuovi terminali. Dato che la possibilità di costruzione di un impianto di scarico completo si faceva sempre più concreta mi sono unito anch'io alla lista degli interessati e ieri Lunedì 17 Agosto sono andato a discuterne col proprietario, Ivan, in sede. La prima impressione è stata senz'altro positiva: oltre ad avermi accolto nel periodo di chiusura estiva, si è rivelato una persona estremamente disponibile nel progettare e trovare soluzioni congeniali a me e a Max per armonizzare il discorso girotubi rapportato al design del motore dell'Orco. Siamo quindi arrivati ad una prima- e a mio parere eccellente - soluzione: disegno a V come per gli originali, leggermente più rastremati al motore, in acciaio inox o titanio e con una doppia protezione in carbonio (quella del tubo anteriore per estetica e simmetria, ndr). La progettazione terrà conto della strozzatura iniziale per non far perdere coppia in basso esattamente come gli Akrapovic. La parte più importante però arriva ora: dato che dovrà produrne due sarà necessaria la creazione di una maschera. Maschera che comporterà automaticamente la disponibilità di fornire ulteriori esemplari a chi fosse interessato, adattabili inoltre nella parte finale agli Akrapovic originali, Stage I o II a scelta, senza problemi, e soprattutto a prezzi non folli. L'idea è in cantiere e sarà presto operativa, aggiornerò questa discussione man mano che ci saranno sviluppi. LISTA DEGLI INTERESSATI TorqueMaster (titanio - terminali personalizzati); MaxRuffato (acciaio - terminali personalizzati di proprietà); andreino85 ( titanio - Akrapovic Stage I); Gerry (interessato - in attesa di sviluppi).
  3. Va benissimo, utilizzo anch'io la Lv8, sono ottimi prodotti. Diciamo che l'anteriore serve molto nel caso tu metta la moto "in letargo" nei mesi invernali. In questo modo eviti che la gomma anteriore si deformi restando ferma e sotto pressione per troppo tempo.
  4. Ciao Nico, benvenuto tra noi. Strano come molta genti scappi sempre più spesso da un "quattroinlinea" per approdare immancabilmente al due.
  5. TorqueMaster

    (MT-01) Mimmo d.d.r.

    Ahahahahah, don't worry dude! It's just a "social experiment" to see who could be interested to such a bike, no real selling is intended te be put on act.
  6. Sono sullo smartphone, quindi ho qualche problema a postare immagini. Quello posteriore è come dici tu, sulla sommità ha due forcelle regolabili longitudinalmente a forma di Y che si appoggiano su due sporgenze (i famigerati nottolini) che sono fissate al forcellone posteriore, solitamente vicino al tendicatena. La 125 mi pare non li abbia, ma credo esista qualcosa in commercio. Esistono comunque varianti con gomme terminali di forma a L per appoggiarsi direttamente sul forcellone senza far danni. L'alzamoto anteriore è simile al primo, ma anziché fissarsi coi nottolini ha due punte che si infilano sotto le forcelle, le quali interiormente sono concave proprio per favorire l'appoggio delle stesse. La larghezza la si regola semplicemente deformando il tubo, tirando o schiacciando le due ali. Tranquillo, non si rompe.
  7. Auguri bella gente, felice grigliata/abbuffata/quellocheè. [emoji16]
  8. Cavalletto centrale lo vedo difficile, conviene invece prendere i classici alzamoto posteriori in combinazione coi nottolini da montare al forcellone. Io ne possiedo una coppia - anteriore e posteriore - della LV8, e mi ci trovo molto bene.
  9. TorqueMaster

    (MT-07) Uno in più !

    Benvenuto tra noi, Alan, lieti di averti nel gruppo!
  10. L'Akra effettivamente è eccessivo come rapporto qualità/prezzo, a meno che il concessionario non ci applichi qualche sconto. Altrimenti si può sempre pensare all'impianto prodotto dalla Scorpion, ugualmente valido ma molto meno caro. L'elettronica in questo caso non la toccherei, non converrebbe: una mappa andrebbe a costare dai 350 ai 500€ (anche se sarei molto curioso di sapere quanto si possa "spremere" da un 125 4T moderno) e i moduli aggiuntivi tipo Memjet o porcate simili li lascio perdere sin da subito, non ne vale la pena e basta. Con 60€ (o forse anche meno) di filtro te la cavi e non lo sostituisci più, basterà lavarlo (detergente + olio specifico con cui impregnarlo poi) ad ogni tagliando e puoi dire di essere a posto.
  11. L'idea è molto carina perché la rende più "streetfighter", ma sottoscrivo parzialmente il parere di Andrea, secondo me una bella guida progettata ad hoc renderebbe più lineare il design.
  12. ... e quando avrà finito il rodaggio, scarico sportivo, filtro aria e via con la tamarraggine! Scherzo... o forse no?
  13. Evviva le moto serie dunque, e benarrivato tra noi, Giovanni!
  14. Purtroppo il puntale, così come il cupolino originale e altri piccoli elementi di carrozzeria sono diventati merce abbastanza rara.
  15. Puntale.
  16. Per l'Orco c'è già tutto Enrico, non per altro lo montano già @AD MAJORA, @Quinza1670 e @fusa63, con risultati notevoli. Una scelta che vorrei decisamente seguire anch'io.
  17. Mi hanno promesso di parlarne a Settembre, adesso ci sono le ferie di mezzo ed è difficoltoso organizzarmi. Speriamo ci sia la possibilità di sviluppare qualcosa con una base compatibile per entrambi i modelli.
  18. Piccolo aggiornamento da parte mia: Matris pare interessata alla cosa, mi ha girato i PDF dei listini "al pubblico". Manca all'appello però un ammortizzatore "evoluto", le soluzioni che propongono al posteriore sono appena superiori al modello base. Enrico, quando ho un momento ti giro la documentazione in PVT.
  19. Progetto interessante, però... è proprio brutta come lamm***a. [emoji16]
  20. E' il "famigerato" cupolino spagnolo, Fabio: purtroppo il carbonio è un semplice monolayer applicato sul corpo in resina. Decisamente poco conveniente, a mio parere. Se hai un minimo di manualità ti consiglierei di fabbricartelo da solo scaricando la dima da >>qui; poi potrai decidere se wrapparlo, verniciarlo od altro.
  21. Eh vabbè, vediamo cosa ci rispondono gli altri produttori, mai mollare.
  22. Purtroppo per il carbonio è sempre così, i costi sono follia causa degli stampi e delle tecniche di lavorazione, se prodotti in serie. Coperture SoSTITUTIVE in carbonio non ne troverai mai per il carter Luca, questo perchè bisognerebbe trattare il pezzo all'interno con degli isolanti speciali... ed è un lavoro osceno. Un ragazzo del Forum aveva provato a fare il serbatoio per la 01, ma è stato un incubo e continuava a perdere. Progetto sfortunatamente accantonato.
  23. NOOOOOOOOOOOOOOOOOO, la Chevelle, ti odio!! Mamma mia quanto è bella, sbavo malissimo! Occhei, mi ricompongo un attimino... o almeno ci provo. Lieto di rileggerti, Andrea, mi dispiace un sacco che la tua esperienza lavorativa sia andata male, purtroppo più che spesso se non si trova il socio o i contatti giusti finire a gambe all'aria è questione di niente, me ne sto rendendo sempre più conto. Felicissimo invece di sapere che c'è - e ci sarà - sempre e solo Lei. Kodoista una volta, Kodoista per sempre.
  24. Mail mandata, Enrico, con in più alcuni suggerimenti per una partnership più duratura e... profittevole.
  25. Benvenuto nel gruppo, Renato! Le esperienze passate ci sono tutte, ora non resta che "farti le ossa" con quelle chela MoTina saprà offrirti! Buoni giri, un un lampeggio!
×
×
  • Crea Nuovo...