Vai al contenuto

Modelero

Socio Club
  • Numero contenuti

    1.771
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    103

Tutti i contenuti di Modelero

  1. Auguri vecchietto ?
  2. Io come ormai da tradizione ci sarò al giro del sabato in giornata, forse mi fermo anche per cena ma confermo più avanti
  3. @Naki non c'è, l'ho sentito ed ha ancora la moto dal sospensionista. Io vi aspetto dopo la prima galleria dopo la rotonda di Iseo dove ci siamo già trovati altre volte:
  4. Si fa il giro del primo post allora? Vi aspetto sulla tange a Iseo
  5. Quasi 1500 di listino, ma basta prenderlo da terze parti (versione non serigrafata) e si paga meno di 800... Come feci ai tempi con il mio €3 che pagai 750 contro i 1200 del serigrafato (venduto dai soli concessionari)
  6. Nessuno può sverniciare @Naki, non dimentichiamoci che assieme a me parte sempre 3 ore prima e torna 5 dopo ?
  7. ? Io non mi ci ero trovato male, ma come già detto, con le corsa 2 in commercio che sono superiori sia sull'asciutto, sul bagnato, allo stesso prezzo (magari 10€ di differenza) e durano uguale...è la stessa Pirelli a farsi concorrenza.
  8. Non mi riferivo a te Omar, so che lo sai ? Comunque basta una strada di montagna e le gomme si possono considerare rodate, molti invece parlano di 200km e passa per rodarle che non significa niente, in urbana per dire neanche dopo 1000km sarebbero rodate (per lo meno per il mio standard). La perdita di aderenza di cui si parlava è data o da pressioni errate oppure non era proprio una perdita di aderenza ma la solita "sensazione di caduta" che come ormai ben sappiamo danno le gomme a spalla ampia (come le Rosso 2 di cui stiamo parlando) sopratutto quando non si è abituati, non si ha la pressione corretta, non sono calde o si è su asfalto non buono (di certo per un neofita non è semplice tenere a conto di tutti i fattori assieme).
  9. Si sì, difatti mi sa che farò una variante senza San Marco, ma l’idea era dare ispirazione per magari uno zambla/valvassina ecc [emoji12] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  10. Le gomme non hanno più la “cera” da un pezzo Gli stampi sono e lavorano a secco, le Pirelli per mia esperienza basta dargli delle belle spennellate da spalla a spalla con delle pieghe morbide (senza scendere sul bordo gomma subito, ma in modo un po’ più graduale e morbido rispetto al solito). Una stradina di 10km di curve e sono apposto solitamente. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  11. Se volete si può anche cambiare zona, magari san marco ecc... Questo è un giro che avrei in piano per domenica e magari si può prendere spunto: https://www.google.com/maps/d/drive?state={"ids"%3A["1hU6iSpBBXCt5ZBh0EXVSRrUdwrndACvr"]%2C"action"%3A"open"%2C"userId"%3A"108835968345522294095"}&usp=sharing
  12. Non penso esista qualcuno che compra i tubi originali di ricambio [emoji23] Per il discorso marchio tubi se ne è già parlato qua
  13. Controlla anche che non ci siano perdite in zona valvola di spurgo sulla pinza Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  14. Se non lavoro e finisco la moto (è ancora mezza smontata ?) ci sono ? Pranzo al sacco? Tra l'altro a livigno è l'unica località vicina che non ho mai visitato
  15. Controlla che ci sia anche liquido in mezzo a tutta quell'aria ?
  16. Beh la mia posteriore ha 50'000km ed è ancora in rodaggio, e quando la cambiai era ancora nuova (cambiata giusto perché dietro avevo ancora l'originale) [emoji23] Anteriori invece le avevo cambiate a 37k (ma non erano finite, le ho cambiate visto che avevo cambiato anche i dischi e le avevo sostituite con delle SBS HS che erano già presenti quando l'ho comprata a 16k km), poisostituite a 83k con le attuali Brembo RC e dischi serie oro, anche sto giro non erano finite le pastiglie ma erano finiti e da parecchio i dischi [emoji28] (avevo raggiunto il limite di usura da almeno 10k km), e la dice lunga sulla qualità dei dischi originali che son di pongo.
  17. O più che altro un multistrada [emoji1787]
  18. Anch'io 2 anni fa quando ci sono stato in giornata (gottardo, susten, grimsel, furka, gottardo, nuvena e sempione) ho pagato senza problemi con il bancomat ai distributori, al bar dove ci eravamo fermati (mi pare dopo il susten) ho pagato anche lì con il bancomat quindi non ti so dire se prendono i franchi. In teoria dovrei ripetere assieme alle alpi Francesi (una settimana in giro) ad agosto con degli amici ma vedremo perché non so se sarà libero lo sconfinamento...
  19. No, ma se entra aria nella centralina ci sarebbe da comandare lo spurgo da diagnostica Yamaha (procedura riportata sul manuale d’officina), ma in teoria essendo non attiva quando si effettua il cambio tubi, non dovrebbe entrare aria nelle elettrovalvole.
  20. Allora, penso di essere l'unico che ha avuto entrambi sulla stessa moto ? Non ti posso dire per la versione ABS perché la mia ne è sprovvista, ma comunque per lo meno per i tubi della 07 ho notato un paio di differenze (a parte i colori che vabbé, inutile dirlo), prima di tutto i raccordi in acciaio nel caso di frentubo sono in acciaio non legato e sono trattati superficialmente (non ti so dire se fosfatati o zincati, ma comunque ci siamo capiti) e per giunta non proprio in maniera ottimale (abbastanza delicati), d'altra parte gli accossato hanno i raccordi in inox, quindi qua siamo a favore di accossato. La qualità dei raccordi come costruzione è superiore accossato. Come forma dei raccordi invece ho preferito frentubo, sopratutto davanti dove gli accossato che monto ora tendono a sporgere un po' di più dalla pinza per via del raccordo che è stato fatto con l'uscita un po' troppo angolata, ma comunque nulla di esagerato. Viteria anche in questo caso ho preferito accossato visto che è in inox.
  21. Controlla il punto più importante ovvero la vite di scolo che c'è sulla parte anteriore della coppa dell'olio. Sicura poi che fosse olio? mi sembra troppo chiara la macchia, a meno che l'olio sia nuovo nuovo, non esce mai così chiaro. Hai ingrassato o pulito la catena di recente (o magari l'hai portata dal meccanico/concessionario per altro e te l'hanno fatto loro)? La zona che hai trovato tutta sporca ed unta è quella sotto al carter pignone ed è normale per la 07 colare da lì, quando pulisco la catena me lo fa sempre. L'unica possibilità di perdita d'olio da quel carter sarebbe una trafilatura dal perno del cambio (dove c'è il pignone) o dal sensore di marcia che sta sempre nascosto lì sotto, ma è altamente improbabile, in ogni caso basta toccare quella zona sporca e capisci subito se è grasso catena (super appiccicoso) o olio.
  22. Diciamo che come dici tu riesci a pulire solo una parte dell'impianto, già ad accendere la pompa fai di meglio, ancora di più se lasci arrivare l'acqua a 90° in modo che si apre anche la valvola termostatica (inizia ad aprirsi a 80°C ed è aperta totalmente a 95°C) e l'acqua circola nell'intero impianto. Se hai tempo di farlo e poi di aspettare che si raffreddi per poi svuotare non fa male, vedi tu. Visto che è un topic generico sul sistema di raffreddamento, lascio uno schema dell'impianto della 07 che ho fatto, se a qualcuno può tornare utile anche per altro.
  23. I colori sono ormai poco significativi perché non sono per forza legati alla composizione, ci sono liquidi con la stessa composizione di base ma colori diversi essendo di marchi differenti. (se mastichi l'inglese e vuoi farti un po' di cultura: https://fuelandfriction.com/weekend-warrior/the-different-colors-of-coolant/) Se fai un lavaggio completo con acqua non è un problema cambiare anche liquido con uno di composizione diversa, in ogni caso un lavaggio completo come vuoi fare tu non è mai un male, sopratutto perché per farlo dovrai accendere la moto in modo da far circolare l'acqua e può aiutare a buttare fuori depositi o sporco che rimane anche quando si vuota l'impianto dal liquido. Per le quantità è indicata sul buon manuale d'uso e di manutenzione la giusta procedura per il cambio del liquido con le quantità giuste da mettere nel radiatore e serbatoio, viene inoltre indicato di fare un risciacquo con acqua di rubinetto, non è un problema visto che poi la scarichi e ne rimane una piccola quantità che poi miscelata con il refrigerante non dà noie, io avendola comunque in casa ho utilizzato dell'acqua demineralizzata. Ovviamente anche se non un forte inquinante come altri liquidi, è comunque un inquinante e va smaltito alla zona ecologica.
  24. Beh anche il mio arriva quasi a filo, ma con la scusa dei fianchetti diversi la vecchia 07 dovrebbe essere più "spaziosa" in quella zona. Inoltre io ho le pedane arretrate quindi anche il manubrio è girato più in avanti per avere una posizione più "distesa". Non dare troppo peso alle foto ma regolalo il modo che quando sei in posizione di guida ti rimangano i polsi all'angolo più naturale possibile (girando il manubrio in avanti o indietro vai anche a variare l'angolo delle manopole rispetto a te), molti hanno problemi ai polsi con i piega bassa proprio perché non lo regolano nel modo corretto e gli rimangono i polsi tutti storti quando guidano.
  25. Non esiste un "troppo verso di me" (tralasciando se tocca qualcosa quando sterzi, ma se lo fa un pelo a fine corsa non è la fine del mondo), la regolazione dipende dalla tua altezza, posizione di guida desiderata e come sei messo con le gambe (se hai arretrate o no). Il mio è messo così (foto di repertorio):
×
×
  • Crea Nuovo...