Vai al contenuto

strap70

Full Member
  • Numero contenuti

    662
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    24

Tutti i contenuti di strap70

  1. Grazie Pietro ! Sul modello nuovo misura 760 ma è più alto. Rimane il dubbio se montandolo più largo ci arrivino poi i cavi. Intanto ho provato a ruotarlo verso il basso di 15 mm. Vista la conformazione con la rotazione verso il basso tende anche ad aprirsi un po. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  2. strap70

    Facciamoci Due Risate

    Basta andare in giro non al bar in moto...[emoji5] Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  3. Qualcuno sa se sulla GT o modello 2018-20 è possibile montare il manubrio della versione precedente (2015-17)? Io mi trovavo meglio con il manubrio più largo e basso. E comunque qualcuno saprebbe dirmi la larghezza del solo manubrio (al netto dei paramani) della vecchia versione ? Grazie. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  4. Quindi durerà ancora meno della prima. Anche se poco, qualcosa corona e pignone sulla vecchia catena si sono adattati e usurati. Mettendo una catena nuova su ingranaggi usati è proprio controindicato. Qua si parla dell' A-B-C della meccanica. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  5. Ma in garanzia con solo 5-6000 km cambiano solo la catena o anche pignone e corona. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  6. A me la cosa che mi interessa di più è se questo sistema rende il posteriore più comodo. Avendo problemi di schiena devo tenere il mono originale con taratura più morbide dello standard . Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  7. 50 km. Il tempo dei arrivare a casa dell'officina accorgermi di come la avevano tirata. Chiamato subito l'officina alla quale ho detto che se tornavo indietro tiravo le orecchie come la catena a chi aveva fatto quel lavoro. Visto che la catena era già giusta quando l.ho portata. Già dopo i primi km ho sentito che era troppo tirata ma purtroppo non avevo tempo di tornare indietro. Adesso oltre che il rumore di Ferraglia sento anche un sibilo tipo cuscinetto usurato. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  8. Sembra che la pulizia faccia male a questa catena! La mia 6000 km sempre andata abbastanza bene e abbastanza silenziosa, sempre ingrassata e mai pulita. In occasione del tagliando annuale me la hanno pulita oltre che tirata in maniera sbagliata(8 mm di gioco con moto sul cavalletto centrale). Malgrado abbia rimesso la tensione corretta e usato il solito grasso adesso fa un rumore infernale. Si sente più il rumore della catena che del motore. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  9. Le manopole riscaldate ormai sono un optional anche per moto non turistiche. Motore 850cc, Valige laterali da venti litri e bauletto dalla portata di cinque kg. Ti sembra una touring? È come se uno alto due metri prende la cinquecento e poi dice che per andare in ferie con la famiglia è scomoda. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  10. Sono molti se non quasi tutti che continuano a pensare che la tracer sia una moto da turismo o una enduro stradale. In realtà è una sport- touring che pesa anche poco. Se uno vuole la Yamaha da turismo dovrebbe pensare o alla fjr o alla super teneré 1200 Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  11. Le pressioni sono scritte anche sotto il codone. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  12. Se ti trovi bene con le Dunlop di serie immagina come può essere con un paio di scarpe decenti. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  13. Lo fanno tutte già da nuova ! Ho avuto una 2016 e ora una 2019. La cosa sembra essere dovuta alle gomme di primo equipaggiamento. Non posso dirlo con certezza perché la prima l.ho venduta ancora con le gomme di serie l'attuale ha ancora le stesse gomme. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  14. Il cestello della frizione. Che si sia "sboccolato" il contralbero lo trovo improbabile. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  15. Avevo chiesto informazioni anche io. Anche a me la posizione del serbatoio non piace e avevo chiesto di metterla a sinistra nella zona dove si trova il pomello del precarico. Mi hanno risposto che non c'è nessun problema. Al momento però non ho ancora deciso. Capisco che il sistema sia inedito ma il prezzo mi sembra elevato considerato che non c'è nemmeno la possibilità di provarlo. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  16. Novità? Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  17. Se ti montano quella di serie è sicuramente di pari qualità... Io gli chiederei se aggiungendo la differenza fosse possibile montare qualcosa più di qualità. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  18. Fatto il tagliando stamattina. Confermo quello che hanno detto a kewin21, anche se il capo officina mi ha detto che non sono fiscali. Un paio di migliaia di km si possono accettare. Ma considerato che la moto la uso fino a novembre e poi la riprendo a marzo è molto probabile che in primavera arriverò a 10000 e poi a luglio avrò ancora quello annuale. Rimane il fatto che per principio non mi sembra corretto e mi piacerebbe sentire il parere di qualche rivista del settore (motociclismo) a riguardo. Kewin21 hai scritto? Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  19. Saranno tolleranze diverse . L'importante è che non tocchi sulla ruota. Sul ktm 690 del mio amico certe marche ( tipo Pirelli ) di pneumatici non poteva nemmeno montarle perché la catena toccava la gomma. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  20. Sulla mia c'è almeno un cm Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  21. https://www.motociclismo.it/le-vibrazioni-dei-motori-da-moto-piacevoli-o-fastidiose-lopinione-della-redazione-di-motociclismo-64391 Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  22. Se le batterie arrivassero ad avere peso e dimensioni accettabili potrebbero essere standardizzate. In questo modo si potrebbe pensare a una rete di distributori di batterie. Si lascia quella scarica e prende quella carica. Ma credo che quando arriverà questo probabilmente avrò già smesso di andare in moto o andrò in giro con la sedia a rotelle a batterie, al massimo con la badante come zavorrina. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  23. Comunque io una moto elettrica la comprerei subito se avesse almeno 300 km di autonomia e un tempo di ricarica di cinque minuti. Il tempo di bere un caffè e via. Con i tempi di ricarica di adesso rischio di fermarmi al bar fino che sono ubriaco! Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  24. Vero per gli scooter. Ma per le moto mi sembra che il mercato sia quasi tutto delle enduro stradali ( vedi gs) o crossover. Modelli non certo pensati per andare al bar o per fare poca strada. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
  25. I problemi dell'elettrico è lo stesso che per le automobili. Autonomia, tempi di ricarica. Soprattutto tempi di ricarica e punti per farlo. Fino a che non faranno questo scalino i motori elettrici di gran lunga superiori sia come rendimento che manutenzione rimarranno fermi. Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...