willy Posted June 8, 2017 at 06:56 PM Share Posted June 8, 2017 at 06:56 PM Oggi dopo 31000km ho cambiato le pastiglie anteriori, nella realtá una volta smontate, mi sono accorto che erano meno consumate di quanto pensassi. Ultimamente nelle frenate le sentivo piú rumorose ed effettivamente erano un pochino rovinate, probabilmente i km uniti alle stagioni invernali con sabbia, sale ecc ecc ne ha prematuramente segnato la fine. Con Omar c'è stato uno scambio di pareri, volevo provare qualcosa di esotico come le sue DiFigo ma alla fine, per motivi di tempo e reperibilitá , ho ripiegato per le nuove Brembo LA (quelle bianche), il mio meccanico di fiducia dice che sono modulabili, lavorano bene sia caldo che a freddo e non sono troppo abrasive per i dischi. Sono le nuove pastiglie brembo stradali che sostituiscono le rosse, non sono per uso pista ma, calcolando che per me pista significa Castelletto o piste simili , non Monza o pistoni veloci, non credo avrò mai problemi di fading. Tra le altre cose giá che c'ero ho pulito pure le pinze di fino. Cosi giusto per parlarne, voi che pastiglie montate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
etorty Posted June 8, 2017 at 07:49 PM Share Posted June 8, 2017 at 07:49 PM Mh... interessante! Brembo bianche non le avevo ancora viste, e buono a sapersi che sostituiscono le rosse. Facci sapere come ti sembrano, rispetto alle pastiglie OEM. Sono curioso... Io sulla mia 07 sono a 34mila, e ce n'è ancora, ma anche io da qualche tempo ho la sensazione che non siano più come erano qualche "mila" km fa... Tengo le orecchie aperte! Link to comment Share on other sites More sharing options...
willy Posted June 9, 2017 at 05:53 AM Author Share Posted June 9, 2017 at 05:53 AM Link to comment Share on other sites More sharing options...
omarMT01 Posted June 9, 2017 at 06:32 AM Share Posted June 9, 2017 at 06:32 AM Non dico nulla riguardo la preparazione pre cambio ma...mi raccomando il rodaggio LE PASTIGLIE DEI FRENIMettiamo in ordine un po’ le idee su che tipo di pastiglie montare sulle nostre amate motociclette…tralascio volutamente le mescole “originali o come l’originale”.Allora…iniziamo con le mescole stradaliMESCOLA SINTERIZZATA STRADA• Materiale sinterizzato;• Specificatamente progettate per applicazioni su moto sportive dell'ultima generazione, per chi ama una guida sportiva e una frenata dall'attacco immediato;• Elevato coefficiente d'attrito sia a freddo sia ad alte temperature ed ottima efficienza anche sul bagnato;• Usura contenuta che garantisce durata e percorrenza chilometrica adeguata;Il rodaggio delle pastiglie è fondamentale per l'ottenimento della massima prestazione del materiale utilizzato: per tale motivo si consiglia di dedicare particolare attenzione a questa fase.I materiali sinterizzati generalmente non necessitano di un rodaggio termico, ma l'esecuzione di circa 30 frenate di assestamento consente di raggiungere il livello di prestazioni ottimali.MESCOLA CARBON CERAMICA• Materiale carbon ceramico;• Pastiglia ideale per gli appassionati divoratori di chilometri, che preferiscono una frenata progressiva e modulabile;• Meno aggressiva sul disco freno, compatibile sia con dischi in acciaio sia in ghisa.Il rodaggio delle pastiglie è fondamentale per l'ottenimento della massima prestazione del materiale utilizzato: per tale motivo si consiglia di dedicare particolare attenzione a questa fase.I materiali carbo-ceramici necessitano di un rodaggio termico progressivo: evitare frenate violente (elevate velocità unite ad elevate decelerazioni) durante i primi 100 azionamenti. Questo accorgimento impedirà di vetrificare lo strato superficiale delle pastiglie, garantendone la massima efficacia fino al raggiungimento della completa usuraE ora passiamo alle mescole “da pista”MESCOLA SINTERIZZATA tipo RACING• Materiale sinterizzato, per applicazioni pista/strada;• Coefficiente d'attrito elevato, anche ad alte temperature di funzionamento;• Materiale molto stabile in tutte le condizioni di velocità e di temperature;Il rodaggio delle pastiglie è fondamentale per l'ottenimento della massima prestazione del materiale utilizzato: per tale motivo si consiglia di dedicare particolare attenzione a questa fase.I materiali sinterizzati generalmente non necessitano di un rodaggio termico, ma l'esecuzione di circa 30 frenate di assestamento consente di raggiungere il livello di prestazioni ottimali.MESCOLA CARBON-CERAMICA tipo RACING• Materiale carbon ceramico, solo per uso in pista; non usare assolutamente per applicazioni stradali;• Pastiglie specificatamente formulate per applicazione racing, che consentono un ottimale controllo della frenata e garantiscono resistenza alle condizioni di utilizzo più severe;• Elevata efficienza alle alte temperature, costante nelle prestazioni;RODAGGIO DELLE PASTIGLIEIl rodaggio delle pastiglie è fondamentale per l'ottenimento della massima prestazione del materiale utilizzato: per tale motivo si consiglia di dedicare particolare attenzione a questa fase.CASO A) - montate le pastiglie con un disco nuovo:1. Effettuare una serie di frenate leggere fino ad ottenere il pieno contatto di tutta la superficie della pastiglia sul disco.2. Ripetere la serie di brevi frenate affinchè il disco aumenti di temperatura in maniera costante ed omogenea. Questa operazione consentirà il deposito di un leggerissimo strato di materiale d'attrito (transfer film) sulla fascia frenante, che darà a quest'ultima una tipica colorazione scura. Questo film rimarrà sul disco per tutta la sua vita finchè verranno utilizzate pastiglie RC.3. Fare raffreddare i dischi.4. Effettuare nuovamente il graduale riscaldamento (warm-up) per rendere l'impianto "ready to race"CASO – montate le pastiglie con dischi già usati con altre mescole:1. Rimuovere il film del vecchio materiale d'attrito depositato sulla fascia frenante utilizzando carta abrasiva (#130 / #180), operando con cautela. Attenzione! E' fondamentale effettuare questa operazione.2. Ripetere la procedura sopra descritta nel paragrafo A.E ora un paio di nozioni per poter concludere e facilitare la scelta in base al disco che si usa.le differenze si hanno tra pastiglie organiche e sinterizzate...ovvero... nella pastiglia organica il ferodo viene pressato meccanicamente... saranno poi le prime frenate a far sciogliere le resine e compattare la pastiglia... infatti le pastiglie organiche hanno bisogno sia del rodaggio termico che di quello meccanico (ovvero di adattarsi alla superficie del disco)se si sbaglia il rodaggio termico... la pastiglia vetrifica ed è da buttare...le pastiglie sinterizzate invece hanno già nel processo produttivo la "sinterizzazione" del materiale che praticamente viene messo sulla pastiglia pronto all'uso...in questo caso le pastiglie sinterizzate hanno bisogno solo del rodaggio meccanico per adattarsi ai dischi...nelle mescole dei ferodi vengono aggiunti in caso di necessita e per usi specifici diversi additivi...le cosidette ceramiche sono pastiglie sinterizzate con parti di ceramica che sopporta molto bene il surriscaldamento...le pastiglie carbon invece sono aggiunte parti di carbonio... che sopporta ancor meglio il calore... ma che per dare potere frenante ha bisogno di raggiungere almeno i 100°....diciamo che ad occhio e croce una sinterizzata normale ha un range da 0° a 500°una sinterizzata ceramica da 0° a 600°una sinterizzata carbon da 100° a 700°le carbon per i dischi sono le migliori... in quanto aggrediscono meno la superficie...per i dischi in ghisa si usano solo pastiglie organiche o carbon, in quanto le sinterizzate standard o ceramiche rovinerebbero e usurerebbero precocemente il disco...per i dischi in inox invece potete usare qualsiasi cosa....per uso stradale... sinterizzate (es. brembo verdi o sbs street)per uso stradale sportivo sinterizzate ceramiche o ramate...(es sbs street excell, sbs rs, brembo rosse)per uso pistaiolo pastiglie carbon (sbs Dual Carbo)BY ALEM74 Link to comment Share on other sites More sharing options...
willy Posted June 9, 2017 at 08:15 AM Author Share Posted June 9, 2017 at 08:15 AM Link to comment Share on other sites More sharing options...
omarMT01 Posted June 9, 2017 at 08:26 AM Share Posted June 9, 2017 at 08:26 AM Quel quote è vecchio, ma per le modalità è sempre attuale Link to comment Share on other sites More sharing options...
willy Posted June 10, 2017 at 05:14 PM Author Share Posted June 10, 2017 at 05:14 PM Pastiglie nuove provate oggi. Rumori dovuti alle vecchie spariti, frenata modulabile come si deve, come potenza non saprei, mi sentirei di dire pari alle oem. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro2 Posted September 19, 2017 at 09:37 AM Share Posted September 19, 2017 at 09:37 AM Io ho appena acquistato le DID ZCOO, le monterò questa settimana, peccato che Sabato sarò impegnato e non riuscirò a provarle. Magari un girettino al mattino, giusto x rodarle. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
willy Posted September 19, 2017 at 11:02 AM Author Share Posted September 19, 2017 at 11:02 AM Le DID mi tentavano ma non avendo l'abs avevo paura di fare la ruota della fortuna alla prima frenata, tutti dicono che sono parecchio aggressive. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fispino Posted September 19, 2017 at 05:23 PM Share Posted September 19, 2017 at 05:23 PM Le DID sono ottime pasticche con alto coefficente d'attrito, non pericolose e non aggressive per il disco più delle SBS, EBC, Brembo, ecc.e sono decenti sia con l'acqua che a freddo, magari non il massimo ma decenti. Nell'impianto freno il torchio idraulico è la pinza ed è questa che cambia la frenata più dei tubi, della pompa radiale e delle pasticche. Per mia modesta esperienza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
freddy Posted September 19, 2017 at 05:49 PM Share Posted September 19, 2017 at 05:49 PM (edited) non sono proprio d'accordo il materiale frenante è l'attrito tra dischi e pastiglie ed il loro funzionamento dipende anche dalla pinza dalla pompa ed anche dai tubi è un mix di cose cui darei importanza nella sequenza: 1) dischi e pastiglie 2) tubi, se hai un ottimo impianto ed i tubi scarsi è tutto inutile, le migliorie si perdono 3) la pinza, se hai una pinza radiale con doppio pistoncino e monoblocco hai un bel potenziale 4) la pompa radiale, serve per perdere modularità nella frenata per un uso più racing ed avere maggiore reattività le pastiglie ZCOO sono ottime pastiglie (per lo più non omologate per la strada) le SBS sono una sottomarca delle brembo con la pinza brembo p4 100 tolte le sinterizzate oro e messe le ZCOO EX la frenata è cambiata radicalmente ma attenzione le ZCOO EX non sono omologate per l'uso stradale e non funzionano così bene in città perché devono essere scaldate PS: ma come fate a fare 34.000 km con le anteriori? io ho cambiato tutto a 6.000 (ant 40% + post 10%) Edited September 19, 2017 at 05:54 PM by freddy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghostrider1127 Posted October 3, 2017 at 09:42 AM Share Posted October 3, 2017 at 09:42 AM (edited) eventualmente una pinza radiale a quadruplo pistoncino ,monoblocco (dal 2017 M50) Edited October 3, 2017 at 09:45 AM by Ghostrider1127 Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea1982 Posted December 27, 2017 at 03:11 PM Share Posted December 27, 2017 at 03:11 PM (edited) scusate se mi intrometto... due info.. xsr 900 (le pinze son identiche a quelle della 09 immagino) sapete dirmi le coppie di serraggio dei bulloni delle pinze? le zcoo ex son le pastiglie con cui mi son trovato meglio.. mi sapete dire il codice? (piccolo ot: sul libretto uso e manutenzione nn ci sono molte coppie di serraggio dove le posso trovare? es 150nm la ruota posteriore ma non ho trovato quella anteriore..) edit: trovata coppia serraggio bulloni pinze anteriori 35 nm Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Edited December 27, 2017 at 03:27 PM by andrea1982 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts