Vai al contenuto

(TRACER 900 GT) Freno posteriore scarso


franck

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti , ho ritirato da pochi giorni la mia nuova Tracer 900 gt , ho percorso circa 350 km e mi sembra che la frenata al posteriore sia piuttosto scarsa mentre trovo buona quella anteriore. Può essere che l’insieme disco / pastiglie si debba adattare o sarà sempre così ? Qualcuno ha avuto lo stesso problema o è solo una mia sensazione ?

Un saluto a tutti

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Versione precedente della tracer, è scarso un sacco il mio posteriore, ma devo dire che si sente se lo usi per raccordare le curve strette da fare a passo d'uomo. Secondo me ci va solo presa l'abitudine

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao 

nel mio caso (ho 8.000 km) ho accorciato la corsa del pedale e qualcosa è migliorata.....prima di sostituire le pastiglie prova!! 

ricorda di regolare anche il sensore di stop.

 

Quando avevo il tdm 900 avevo sostituito le pastiglie yamaha con prima delle brembo rosse (troppo aggressive e tndevano a mnagiare i dischi (blu al post)) poi con sbs per tornare alle originali...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho appena sostituito le pastiglie originali ( sia davanti e dietro), con  le EBC FA252HH sinterizzate anteriori e FA176 HH 

posteriori.

Oggi le ho “collaudate” nel piacentino e sulla Cisa.

Le prime impressioni sono positive, dopo averle rodate, all’anteriore la frenata è piu decisa e modulabile, lo stesso vale anche per il posteriore il quale lo trovo pronto e più potente rispetto a prima ( nelle prime frenate facevo intervenire l’abs ).

Ho avuto la sensazione di avere, rispetto alle originali, una riserva di potenza frenante.

Si frena forte anche con due dita e la modulabilità mi sembra ottima.

Spero continuino....?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao sono molto interessato per il mio modello del 2016, dovrebbe avere lo stesso identico impianto, quanti km hanno/avevano le originali? Così programmo la spesa che è molto interessante. Hai anche regolato il posteriore o solo cambio pasticche?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
 

Modificato da etorty
non è necessario citare il msg immediatamente precedente
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, la mia è del 2017 con 14.000 km.

Le ho cambiate per prova (ne avevo ancora più di metà).

Ho pulito dischi e pinze/pistoncini con detergente apposito e non ho fatto alcuna regolazione.

Le prime frenate le ho fatte dolcemente e stando attento perché non frena.

Poi successivamente, sentendo che cominciavano a rispondere bene, ho iniziato a frenare normalmente (senza eccedere).

Solo stamattina, dopo aver fatto qualche frenata importante scendendo dalla Cisa, ho apprezzato la risposta continua senza alcuna 

incertezza.

Per ora sono soddisfatto, spero continui così..?, allego link dove le ho acquistate.

 

https://www.ebay.it/itm/Yamaha-MT09-2014-to-2018-EBC-Sintered-FRONT-and-REAR-Disc-Brake-Pads-3-Sets/283320760396?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 anni dopo...

Rispolvero la discussione perché potrebbe essere utile a qualcun'altro,

 

in principio per migliorare il feeling col posteriore (che uso quanto l'anteriore ) ho alzato la pedana freno... quindi buon feeling perché permette di modulare la forza e anche di darci dentro col freno,

 

poi in occasione del cambio pasticche ho fatto la pulizia dei pistoncini. Comunque l'operazione mi ha dato modo di smontare la pinza posteriore e... È davvero imbarazzante, sembra un giocattolo, è una MONO pistoncino, ha il pistoncino solo da un lato, non sapevo nemmeno che ne esistessero ancora.

 

Adesso che ho il pistoncino pulito e le pasticche nuove... Mi pare pure che freni meno 🤣 solo perché ho visto che razza di roba uso al posteriore

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Questo mio è un post solamente accademico, che non vuole dare giudizi o consigli non richiesti.

 

Userò volutamente termini non tecnici. La forza frenante della moto si sviluppa per 80/85% tramite i freni anteriori e il restante 15/20% tramite il freno posteriore, considerando volutamente in questo conteggio nullo il freno motore, che dipende pure molto dal regime di giri e dalla marcia inserita. Questi dati emergono da studi fatti dal vero.

 

Empiricamente si evidenzia pure dal fatto che i dischi anteriori sono due e di diametro "importante", mentre quello posteriore è singolo e di diametro decisamente inferiore. Anche le pinze sono diverse per dimensioni e tipologia (numero e diametro dei pistoncini, ecc.).

 

Al di là delle considerazioni di carattere economico, si evidenzia come gli stessi progettisti prevedano che il freno dietro agisca in modo ridotto rispetto alla coppia anteriore. Del resto per incrementare la forza frenante del disco posteriore sarebbe sufficiente aumentarne il diametro, con un costo industriale poco dissimile da quello che si trova normalmente di serie.

 

Caso diverso quello degli sputer, che per caratteristiche dinamiche di progetto e per tipologia di utilizzo fanno maggiore affidamento sulla forza frenante del freno posteriore.

Questo principalmente per i seguenti motivi, in termini generali: il diametro della ruota anteriore è sempre inferiore al 17" di una moto, l'avancorsa dello sputer è ridotta perché è più orientata alla maneggevolezza che non alla stabilità, l'utilizzo del mezzo è più "disinvolto" rispetto alla guida della moto e infine (spesso) anche la tecnica di guida degli sputeristi è abbastanza fantasiosa. In pratica si cerca di evitare il blocco o lo scivolamento della ruota anteriore in fase di frenata, magari in città sulle strisce pedonali o sulla classica rotaia del tram o il classico tombino bagnato.

 

In garage ho uno sputer Kimco che ha il disco posteriore poco più piccolo del disco anteriore, inoltre il freno anteriore ha il classico tubo in gomma mentre quello in posteriore l'ha in treccia: da motociclista mi sarei aspettato il contrario.... Con il posteriore è facile bloccare la ruota, con quello anteriore è quasi impossibile in condizioni asciutte.

 

Un aneddoto che mi è stato raccontato dal boss di una importante casa motociclistica: il problema delle nuove generazioni è che non fanno la gavetta motociclistica e passano direttamente dal monomarcia alla moto, tanto è vero che quando un concessionario consegna lo sputer ad un nuovo cliente, la prima cosa che gli dice per la sicurezza (e forse pure l'unica) è "frena sempre con il freno dietro".

 

Chiuso con un mio aneddoto: sulla mia MT-01 per diminuire il rischio di bloccare la ruota posteriore (no ABS) avevo abbassato la pedalina del freno e messa un'ulteriore molla di ritorno molto molto robusta, in pratica avevo un pedale del freno molto duro da premere e che doveva essere "pestato" a fondo. Del resto con una moto con il combinato di una peso importante e un freno motore impressionante bloccare la ruota posteriore e innescare il temuto saltellamento della ruota posteriore era un attimo.

Io uso tantissimo il posteriore in curva e su quella moto senza ABS e controlli elettronici il posteriore andava trattato con cura....

 

Ovviamente queste mie considerazioni non si riferiscono ai commenti che ho letto qui sopra, ma come ho anticipato è un contributo di carattere generale.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...