Vai al contenuto

(MT-09 SP) Erogazione motore


Tony81

Messaggi raccomandati

Il 23/5/2022 at 11:37, Tony81 ha scritto:

Sto provando anche io a sentire il preparatore per vedere se può eliminare gli scoppettii, sono di un fastidioso unico 😅 

ah, ma quindi hai fatto l'aggiornamento della mappa post-richiamo, ed anche a te fa tutti quegli scoppietti in rilascio sotto i 2500 giri? Stavo proprio cercando altre testimonianze...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/5/2022 at 08:37, omarMT01 ha scritto:

credo che il preparatore possa intervenire per toglierli

Allora, lui mi ha detto alcune cose:

 

1) il problema, quasi sicuramente, è dato dal fatto che si sono sommati, a quel regime di giri, l'arricchimento della carburazione fatto con la rimappatura(lavorando sull'iniezione) e quello operato dall'aggiornamento yamaha(fatto invece su altri parametri come il CO).

 

2) Si rischia di avere una coperta sempre troppo corta. Nel senso che, se lui prova a togliere un pò di benzina, tramite i parametri ai quali ha accesso(ovvero l'iniezione), si rischia di vanificare gli effetti positivi(che ci sono) dell'aggiornamento Yamaha.

 

3) Dovrebbe rimettere la moto sul banco, e lavorarci, ma in questo momento è oberato di lavoro.

 

4) Domani vado a rifare l'upload del file pre-aggiornamento. Alla fine andava benissimo, e la moto non mi si era nemmeno mai spenta, da giustificare il richiamo. Certo, dovrò sacrificare l'erogazione molto più regolare che ha ora ai bassissimi regimi, ma tutto pur di non avere più quella mitraglia che mi fa vergognare ogni volta che vado piano nei centri abitati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/5/2022 at 12:08, Neeko72 ha scritto:

ah, ma quindi hai fatto l'aggiornamento della mappa post-richiamo, ed anche a te fa tutti quegli scoppietti in rilascio sotto i 2500 giri? Stavo proprio cercando altre testimonianze...

 

Non ho fatto l'aggiornamento del richiamo, ma il preparatore mi disse che non poteva eliminare del tutto gli scoppettii... Con il Db-killer l'erogazione è effettivamente più "sporca", senza è più lineare, ma nel traffico sembra una mitragliatrice 😅 Il richiamo non l'ho fatto perchè la moto non si è mai spenta, ma non nego che sto pensando di cambiare moto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché completamente diverso? In entrambi i casi, un arricchimento della miscela porta il motore a "scoppiettare" in rilascio, e a detta del mio preparatore, più di quanto li ha ridotti sulla mia non può fare. Quello che non capisco è perché sul nuovo motore c'è questa caratteristica, mentre sulla vecchia erano sporadici...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

 Da 3 mesi e mezzo ero afflitto da seghettamenti dell'erogazione, camminando con un filo di gas, diciamo sotto i 4000 giri...ultimamente erano diventati incompatibili con la conduzione della moto, al punto che avevo preso appuntamento per dopodomani, in Yamaha, per farla vedere in garanzia perchè, avendo fatto un paio di diagnosi, mi restituiva 4 errori di cui uno, l'unico che sono riuscito a decodificare, indicava come possibile causa generici problemi all'iniezione. Premetto che la cosa era indipendente dalla mappatura, in quanto presso il mio preparatore avevamo fatto tutte le prove possibili, con moto mappata pre e post aggiornamento, e moto originale pre e post aggiornamento, ed il fenomeno non accennava a sparire, nè diminuire.

Venerdì mio fratello(che ha la stessa moto), buttandola sul pragmatico, mi ha suggerito che il problema potesse essere causato da un rifornimento con carburante sporco, che aveva lasciato sedimenti in giro per  il sistema di iniezione. Dato il costo esiguo di un additivo, ho preso la palla al balzo, acquistato un flacone di Injection Booster della Green power, messo nel serbatoio pieno e iniziato a girare. Ad oggi ho fatto circa 200km ed il problema sembra apparentemente sparito, oltre ad essere spariti anche gli errori di diagnosi(ne ho rifatte 3). Leggendo un pò in giro ho trovato non pochi riferimenti alla "delicatezza" dell'iniezione dei precedenti modelli, penso di poter dire che anche questo modello abbia bisogno di qualche accortezza in tal senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche giorno fa, per la prima volta, anche a me mi si è spenta la moto in prossimità di un incrocio...Ho notato anche io che, i seghettamenti, non sono costanti, evidentemente è davvero qualcosa legato all'alimentazione. Il 4 luglio ho appuntamento con il preparatore, gli lascio la moto per vedere se riesce a risolvere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Faccio un rapido aggiornamento....eravamo rimasti a "ho usato un pulitore iniettori, il problema si è risolto"...manco per il cavolo. Dopo aver fatto la pulizia, è ricomparso il problema, anche se in maniera sicuramente più timida e, in aggiunta, mi si è accesa la spia avaria motore. Avendolo comodo, vicino il lavoro, sono andato presso l'officina Yamaha, mi hanno attaccato la diagnosi, ed è venuto fuori un errore al sensore posizione valvola a farfalla. Resettato, fatto controllo approfondito di tutti i sensori, sono venuti fuori due valori sballati al sensore ISC (Idle sensor control...il sensore del regime del minimo) e al CO(la lambda). Stavano entrambi ad 1, invece che a 0. Corretti i valori, la moto è andata benissimo per altri 50km. Dopodichè, di nuovo qualche timido seghettamento, sempre però più timido rispetto a prima. C'è palesemente qualcosa di sporco nelle farfalle. Oggi mi sono alzato di primo mattino, e mi sono dedicato al lavoro: via serbatoio ed airbox, ho dovuto constatare però che, anche a quadro acceso, le farfalle non si aprono se non in piccolissima percentuale. Con della carta, e dei cotton fioc imbevuti di uno speciale pulitore spray per carburatori/iniettori, ho pulito quello che potevo con molta delicatezza e, nonostante la scarsa superficia pulibile, ho levato un bel pò di sporcizia(se la pulizia completa è 100, forse ho pulito 20). Andato a fare un giro, dopo 3-4km spia avaria motore accesa. Mi ero portato appresso la diagnosi, la faccio e viene fuori "P2135 Throttle position sensor: output voltage deviation error". Cancello l'errore, riparto, e ho fatto una 40ina di km senza errori e con l'erogazione della moto finalmente(con tutti i forse del caso), regolare. Da tutto ciò si evincono sicuramente 3 cose: 1) la ragazza è decisamente delicatina 2) c'è dello sporco sulle farfalle che necessiterebbe di pulizia più approfondita e 3) i sensori pare si resettino da soli, una volta cancellato l'errore. 

Ora, ho cercato un pò sul forum e leggo che sulle serie precedenti era un problema abbastanza comune, e che si risolveva proprio pulendo le farfalle come ho tentato di fare io; leggo anche, però, che su quei modelli, si poteva entrare in una cosiddetta "diag mode" dalla strumentazione che consentiva, fra le altre cose, l'apertura delle farfalle a motore spento. Qualcosa mi dice che sulla 2021 questa funzione tanto comoda l'hanno tolta.

Modificato da Neeko72
Link al commento
Condividi su altri siti

l'ISC è proprio ciò che mi hanno azzerato per rimediare a quel richiamo del cavolo che provoca quella specie di accelerazione scendendo poco sotto i 3.000 giri. Il fastidio non è sparito ma si è molto ridotto.
Seguo attentamente i tuoi esperimenti anche se pare (mi tocco!) che problemi di seghettamenti o irregolarità non li avverto e il motore era perfetto....prima del richiamo. 
Però ti confermo che anche nella serie precedente avevo problemi di irregolarità che sparivano totalmente utilizzando la 100 ottani per un po' di tempo. Con il costo della benzina attuale ho rinunciato all'utilizzo della 100 ottani, forse è una prova che puoi fare, almeno di un pieno giusto per provare.
Secondo me mettere gli additivi non è la stessa cosa, perchè nella benzina normale c'è di tutto, anche una componente bio    

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/6/2022 at 17:25, Neeko72 ha scritto:

Faccio un rapido aggiornamento....eravamo rimasti a "ho usato un pulitore iniettori, il problema si è risolto"...manco per il cavolo. Dopo aver fatto la pulizia, è ricomparso il problema, anche se in maniera sicuramente più timida e, in aggiunta, mi si è accesa la spia avaria motore. Avendolo comodo, vicino il lavoro, sono andato presso l'officina Yamaha, mi hanno attaccato la diagnosi, ed è venuto fuori un errore al sensore posizione valvola a farfalla. Resettato, fatto controllo approfondito di tutti i sensori, sono venuti fuori due valori sballati al sensore ISC (Idle sensor control...il sensore del regime del minimo) e al CO(la lambda). Stavano entrambi ad 1, invece che a 0. Corretti i valori, la moto è andata benissimo per altri 50km. Dopodichè, di nuovo qualche timido seghettamento, sempre però più timido rispetto a prima. C'è palesemente qualcosa di sporco nelle farfalle. Oggi mi sono alzato di primo mattino, e mi sono dedicato al lavoro: via serbatoio ed airbox, ho dovuto constatare però che, anche a quadro acceso, le farfalle non si aprono se non in piccolissima percentuale. Con della carta, e dei cotton fioc imbevuti di uno speciale pulitore spray per carburatori/iniettori, ho pulito quello che potevo con molta delicatezza e, nonostante la scarsa superficia pulibile, ho levato un bel pò di sporcizia(se la pulizia completa è 100, forse ho pulito 20). Andato a fare un giro, dopo 3-4km spia avaria motore accesa. Mi ero portato appresso la diagnosi, la faccio e viene fuori "P2135 Throttle position sensor: output voltage deviation error". Cancello l'errore, riparto, e ho fatto una 40ina di km senza errori e con l'erogazione della moto finalmente(con tutti i forse del caso), regolare. Da tutto ciò si evincono sicuramente 3 cose: 1) la ragazza è decisamente delicatina 2) c'è dello sporco sulle farfalle che necessiterebbe di pulizia più approfondita e 3) i sensori pare si resettino da soli, una volta cancellato l'errore. 

Ora, ho cercato un pò sul forum e leggo che sulle serie precedenti era un problema abbastanza comune, e che si risolveva proprio pulendo le farfalle come ho tentato di fare io; leggo anche, però, che su quei modelli, si poteva entrare in una cosiddetta "diag mode" dalla strumentazione che consentiva, fra le altre cose, l'apertura delle farfalle a motore spento. Qualcosa mi dice che sulla 2021 questa funzione tanto comoda l'hanno tolta.

Ok, sono ufficialmente SCONFORTATO.

Sono stato oggi, per l'ennesima volta, da Tecnomotoracing a far ricaricare in centralina la mappatura modificata fatta a metà dicembre, dopo che nelle ultime settimane, per risolvere il problema, avevo girato con la mappa originale aggiornata da Yamaha. Premetto che la mappa fatta al banco era PERFETTA, e la moto ha girato per mesi come uno stradivari...messa la mappa, salutato, ripartito, la moto ha iniziato di nuovo subito ad ANDARE MALE, come prima che iniziassi tutti i vari tentativi di pulizia, a partire dal pulitore nel serbatoio, fino a finire con la pulizia dei corpi fatta domenica. Seghettamenti andando piano come prima. Migliora nettamente se tiro bene due marce, e peggiora se vado per qualche km molto piano...neanche fosse un 2 tempi imbrattato. Io non so più che pensare. Nè chi ritenere responsabile, se me, il meccanico o la yamaha. A questo punto arrivo a pensare che il benzinaio dove mi fermo quasi tutte le volte, prima di andare dal meccanico, abbia lo schifo nei serbatoi. Ma è veramente un arrampicarsi sugli specchi a questo punto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è il mio benzinaio, mi sta a 45km da casa, mi ci fermo solo quando vado dal meccanico(che mi sta a 55km da casa), e non metto mai più di 10€...va detto però che sono almeno 2, se non 3 volte, che ci arrivo che sto in riserva. Ripeto, a questo punto mi attacco a tutto. Al ritorno, ho fatto il pieno da un'altra parte ed ho rimesso dentro un flacone dello stesso pulitore messo 10 giorni fa. Vediamo se cambia qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Portata la moto in Yamaha per un controllo approfondito

 

- Riscontrati parametri corpo farfallato non da manuale
- Il service consiglia ripristino corpi farfallati
- Il service consiglia azzeramento elettronico delle farfalle
- Riscontrati parametri di centralina non conforme a casa madre

Questo è il sunto dei problemi trovati. Parafrasando, hanno azzerato gli apprendimenti, ripristinato alcuni valori dei sensori non conformi, dicendomi però che, in particolare, un paramentro riguardante una delle farfalle, una volta corretto, ritornava in errore subito dopo.

Ritornato a casa, la moto andava molto, ma molto peggio di stamattina, per dire.

Ovviamente sono stati avanzati leciti dubbi sulla mappatura fatta da Tecnomotoracing, da me opinati col fatto che, almeno per 2-3 mesi e 2-3000km, la moto andava benissimo. Mi è stato consigliato di fare, quanto meno, la pulizia fatta bene dei corpi farfallati (che avrei dovuto pagare 180€, in quanto non in garanzia... aggiungo giustamente), suggerendomi, visto che mi trovo a 15.000km (e che a brevissimo avrei fatto un tagliando intermedio self-made), di anticipare le operazioni previste nel tagliando dei 20.000 che prevede, appunto, pulizia delle farfalle e sostituzione delle candele, in modo da azzerare tutte le eventuali anomalie fisiche che potrebbero causare il problema e concentrarsi di conseguenza sugli aspetti prettamente elettronici.
Consiglio che ho prontamente accettato, perchè economicamente assolutamente conveniente (prezzo fisso del tagliando dei 20.000 270€) rispetto a fare pulizia a 180, e poi spendere 70€ fra olio e filtro per il tagliando self-made, almeno mi cambiano anche le candele che costano un sacco di soldi. Abbiamo concordato inoltre che, qualora eliminate le variabili "fisiche", il problema persistesse, di resettare completamente le centralina, ripristinando la configurazione originale, fottendomene della perdita della mappatura al banco. Di sicuro, qualora dovesse essere appurata qualche responsabilità alla mappatura fattami, quel preparatore, oltre a non vedermi più, riceverà una quantità inaudita di shitstorming virtuale.
La moto va in Yamaha mercoledì della prossima e la ritirerò giovedì mattina.
Fino ad allora, non voglio vederla, ne va delle mia salute psico-fisica.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...