Vai al contenuto

omarMT01

Ex moderatore
  • Numero contenuti

    14.524
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    230

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. sai che mi ricordavo che sulla 01 le farfalle erano completamente chiuse e per il minimo c'era un altro passaggio per l'aria? parole come ammasso di tubicini e solenoide
  2. inoltre credo che con l'avvento delle €4, e del CUT-OFF, le farfalle chiudono completamente e il minimo è alimentato a parte.
  3. no, tutto regolato elettronicamente, ed è sicuramente magra ai bassi per rispettare le normative anti inquinamento.
  4. 😅 non conosco il regime esatto ma 4.000rpm mi parevano tantini 😉 Il fatto che con uno scarico più aperto si perda qualcosa sotto è plausibile...ma credo sia effetto placebo 😎
  5. vista...però se in google metto "circuito Como outdoor"... non mi aiuta a trovare il posto.... In privato ho avuto l'informazione e per l'orario l'ha scritto @Modelero riassumendo: Scuola di Motociclismo Via R. Mantero, 1, 22070 Grandate CO Gara dalle 15 alle 16 Adesso, dopo tutto sto casino, spero di riuscire a venire a vedervi...altrimenti avrò solo attirato l'ira funesta del @Condor su di me 😅
  6. giusto per dare la possibilità di venire a vedervi, tifare o gufare o lanciare piccoli corpi contundenti per rendere più hard la competizione, si può sapere dove vi sfiderete? 😬
  7. Non c'è bisogno che lo dici, la tua presenza è una garanzia 🤪
  8. omarMT01

    AirTag e casco

    Mi ero perso la cosa...vorrà dire che i "generici" dovranno creare dei compatibili, che costeranno di più all'utente finale ma sempre meno dell'originale. 😀
  9. omarMT01

    AirTag e casco

    Mi sono perso un pezzo...obbligatorio?
  10. omarMT01

    AirTag e casco

    Nolan è da anni che l'ha, sistema N-COM 😀
  11. omarMT01

    AirTag e casco

    anche quelli che tengono lo smartphone fra casco e orecchio, o peggio gli auricolari....dovessero cadere non hanno idea del danno In effetti, quando porto mio figlio che ha gli apparecchi auricolari sono sempre un po' in apprensione, ma se glie li tolgo non sente più nulla...già il casco ovatta i suoni...
  12. omarMT01

    AirTag e casco

    Attenzione ad inserire qualcosa all'interno del casco, fissato bene, in caso di impatto potrebbe diventare un proiettile sgrat sgrat
  13. no, solo che mi sono ricordato di quella foto, postata anni addietro nella sezione e l'ho messa per far ridere era assolutamente OT
  14. dalle tue parole si deduce che il quick shift è fatto per cambiare "al limitatore", cioè lo puoi usare anche più sotto ma il reale beneficio è quello...piena accelerazione vedi la lancetta del contagiri al limite di potenza massima, chi ce l'ha la luce che si accende, e SBAM colpo alla leva senza chiudere il gas per non perdere centesimi. Roba da circuito! Oggi è diventata una frociata che vogliono tutti così non devono fare fatica a tirare la frizione e guidano la moto come fosse uno scooter.... Premesso che già lo sapevo come stessero le cose e che concordo con te in toto, soprattutto che i venditori sono "generici" che spesso non leggono neanche le schede del prodotto che stanno promuovendo, e che tutto ciò che fa RACING va via come il pane...poi vedi le moto superkittate al bar con 3cm sulla spalla...perché il mezzo ha un potenziale che il suo utilizzatore sfrutta FORSE al 30%. 🤪
  15. Proprio oggi mi è tornato in mente che la 01, che di freno motore è cintura nera, avvicinandosi ai 1.500rpm si sentiva che mitigava, cominciava a scorrere, sicuramente era questo....non si finisce mai di imparare 😉
  16. Esatto Mattia, questa cosa del regolare le leve, sia al manubrio che alle pedane, dovrebbe essere più "spinta", soprattutto dal concessionario, posso capire che fra privati ci sia una carenza ma un professionistaquando consrgna un mezzo dovrebbe offrire il servizio. Eppure quando ci si siede al volante di un'auto la prima cosa è regolare sedile e volante (dove possibile) ma in moto non ci pensa nessuno. 😞
  17. omarMT01

    H-D 883

    Bravo, e così sei a 4 moto in garage?
  18. Leggendo qui e là, chi migliora il coefficiente d'attrito con pastiglie più performante, tipo Z04 o ZCOO, monta la 17, in virtù delle pinze con pistoni "piccoli". 😀
  19. Sempre riflettendo, e confrontandomi, ci sono moto con centraline dove puoi regolare il freno motore...pare che parzializzano questa funzione, niente benzina max freno motore, centellinando benzina lo regoli. 😀
  20. Io lo so 😉 ma qui siamo in tanti 😀
  21. @Modelero è bravissimo ed ha messo pure la formula In realtà in qualche modo queste cose le sappiamo, a scuola ce le insegnano, il problema è che non vediamo l'applicabilità nei vari ambiti 😃 il principio di Pascal credo che in terza media lo spieghino. 🙃poi sicuramente da quelle poche nozioni ai freni della moto, in mezzo, ci va un ingegnere 😅 Il sistema è un moltiplicatore di forza esattamente come la leva. In poche parole, ipotizza una corsa standard, pompa da 18 e 2 pinze a 4 pistoncini da 34. Tieni sempre presente che le pastiglie si muovono di pochissimo, sfiorano il disco. Se riduci il torchio della pompa a 16, a parità di forza applicata, otterrai maggiore forza sulle pinze ma con una corsa della leva maggiore e minor sensibilità. Al contrario, se aumenti il torchio della pompa, a parità di forza applicata, otterrai minore forza sulle pinze e minore corsa della leva ma maggior sensibilità. La sensibilità è personale, c'è chi guida con un solo dito sul freno e chi con due è chi apre la mano e li mette tutti. Se hai un impianto molto potente rischi il bloccaggio ogni volta che tocchi la leva, diversamente dovrai strizzare con tutta la forza per fermarti. Bisogna trovare un equilibrio, ripeto personale, perché se hai un percorso "svelto" con 200 curve....a fine giornata dovrai ancora avere la forza 😉
  22. Naturalmente sto continuando a informarmi, parlando con alcuni amici si è pensato ad altri casi di scoppiettio come Blipper, o Quick shifter, che funzionano con un'interruzione di corrente a farfalle aperte generando dei fortissimi scoppi, in quanto l'iniettore è al massimo della sua capacita, immettendo molta benzina che rimane incombusta e scoppia nei collettori. Questo, IMHO, è molto più pericoloso del CUT-OFF e viene fatto fare di proposito, da qui deduco che il sistema è esclusivamente per ridurre i consumi/emissioni e disattivarlo non fa danni.
×
×
  • Crea Nuovo...