Vai al contenuto

omarMT01

Ex moderatore
  • Numero contenuti

    14.533
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    230

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. omarMT01

    record.... 212 km

    Credo che i 400km siano il totale del giro, più sotto scrive di 22km/l, con 11litri (esclusa riserva) vuol dire 220km. Non capisco :-k come tu possa aver fatto 260km con 7,9 litri, vuol dire 33km/l :shock: :smt006
  2. le carrozzerie più attrezzate hanno dei macchinari per miscelare, e ottenere, il colore preferito. Non sarà identico, ma d'altra parte, da una partita all'altra, non lo sarebbe mai comunque, neanche se te lo fornisse la Mamma. :smt006
  3. Stavo scherzando :mrgreen: per alleggeriere la cosa, se si è appoggiato ad un palo inclinando il mezzo, probabilmente è nella parte alta, li la benzina non ci arriva. :smt006
  4. Io non posso pernottare, stavo valutando di passare insieme il sabato, tipo fino a Pian Falzarego, ma cavolo, 750km andata e ritorno. http://tinyurl.com/kwep96 Io ci penso, se qualcuno da Milano mi fa compagnia, magari...ma sono veramente tanti. :smt006
  5. [-X Se stucchi senza tirare su il bozzo perdi capacità di serbatoio :shock: Già è piccolo, così diminuisce l'autonomia :smt005 :smt006
  6. dipende dalla dimensione e dalla posizione della botta. Vai da un bravo lattoniere, presso una carrozzeria. Soffiare non l'ho mai sentito ma so che le botte si possono tirare fuori. Ci sono vari sistemi, da dentro e da fuori. Poi una stuccatina ed una bella verniciata. Già che ci sei pensa a un colore...magari nella sfortuna hai il guizzo di fantasia. Sostituirlo costa 1.200,00 euro (circa). Buona serata. :smt006
  7. Forse non sei a posto di sospensioni. Leggi quelle due cose che ti ho mandato e capirai. La frenata deve essere veloce ma bisogna dare il tempo al peso, che non è poco, di spostarsi in avanti e caricare la forcella, prima, e la gomma, poi. Se sei troppo irruento il peso arriva di colpo e blocchi. Se la forcella non è tarata bene, la moto "cade" sull'anteriore. :smt006
  8. Riguardo il problema che arrivi lungo, è perché sottovaluti il peso, non perché non usi il freno dietro. L'anteriore, se strizzi, arriva al bloccaggio della ruota, se sei a posto di sospensioni ti fermi eccome. :smt006
  9. vorrei aggiungere una cosa, nella sezione file scaricabili ci sono un paio di manuali che, con il sorriso, spiegano come guidare, prevedere e frenare. Studia e trova un tratto di strada ricco di curve, tipo Val Taleggio. Con calma, cerca di andare, allegro, toccando i freni il meno possibile. Senza accelerare molto fra una curva e l'altra e controllando la percorrenza solo con il posteriore. In questo modo cerchi di capire le traettorie. Poi, quando hai preso la mano, cominci a forzare il ritmo. Entrando con la moto in assetto segue meglio i comandi. Se entri in staccata violenta la moto reagisce in modo differente. Se vuoi ti accompagno. Non come istruttore, me ne guardo bene, ma come compagno di giringiro. :smt006
  10. SONO ME! Scusa se ti rispondo io ma visto che chiedi di me... non è brillantina, ho il capello lungo e fine, con il casco questo è il risultato. :smt006
  11. omarMT01

    autonomia mt01..........

    si ma, a parte la questione dinamica di avere 10kg in più li in alto, abbiamo comunque almeno 180km di autonomia, indipendentemente dallo stile di guida. Sabato, ho fatto rifornimento ai piedi del San Marco, sono salito, diciamo, veloce poi trasferimento, turistico, a Menaggio, di nuovo veloce in Val d'Intelvi fino a Como dove ho rifornito. Il contachilometri parziale diceva 152 ed ho messo 7,5 litri. Se poi uno deve fare lungi viaggi e non ha voglia di fermarsi (anche se credo che dopo 200km una sosta la si fà volentieri)...ma sono casi rari :smt006
  12. omarMT01

    Superbiker MT Tuning!!!

    nell'insieme bella, bravo! I collettori fasciati preferisco vederli dal vivo, in foto non mi dicono molto. :smt006
  13. sarebbe interessante, tu e AdMajora che salite il San Marco. Peccato che per vedervi dovrei seguirvi in elicottero :smt005 :smt006
  14. in effetti ti abbiamo pensato. Sono contento che hai finito i lavori. Alla prossima :smt006
  15. sono contento che l'itinerario vi sia piaciuto. Il passo San Marco è una garanzia, anche chi non l'ha mai fatto è incuriosito dal nome, ma la Val Taleggio... bisogna percorrerla per capire. Il nome non è un granché, anzi, e non promette nulla di particolare però ha il può bel perché. La velocità media è relativamente bassa, non è come le strade del trentino, larghe e con curve ampie. Le nostre montagne sono più giovani, quindi ripide con valli strette e tortuose, non per questo meno divertenti. Alla prossima. :smt006
  16. Montate! Testate! Soddisfatto! :-D Chi ha provato queste gomme in passato, resterà stupito dal comportamento dell'anteriore. :shock: È stato alleggerito di 400gr. (per questo, confrontato con il tradizionale, la carcassa, pare più morbida) per ridurre l'effetto giroscopico. ;-) Cambiata l'inclinazione delle tele in kevlar per aumentare la rigidità in piega senza peggiorare il comfort. :twisted: Le mescole sono invariate, quindi gomma turistica al centro, per un'elevata resa chilometrica, e morbida ai lati, da permettere qualche bella piega in sicurezza. Riscaldamento rapido, bastano poche centinaia di metri. Con il vecchio modello, senza la D, avevo notato una forte tendenza a chiudere l'anteriore nelle svolte più strette, a bassa velocità, rotonde, incroci e tornanti che, nei casi più estremi, per contrastare col manubrio, la carcassa fletteva con saltello dell'anteriore e rischi annessi; inoltre nelle frenate più aggressive tendeva a rimbalzare. Tutto questo non c'è più, adesso punti la corda e la raggiungi senza problemi, senza incertezze; in frenata preciso e stabile. Scorre che è un piacere, pur mantenendo la sua proverbiale agilità, anche alle alte velocità. Testato, venerdì, in città e, ieri, in Val Taleggio, passo San Marco e Val d'Intelvi. :-" :smt004 Provare per credere. :smt023 :smt006 p.s. Pressioni: 2.4 ant. 2.6 post. con steli Standard (a filo della piastra superiore) ------------------2.5 ant. 2.4 post. con steli sfilati di 11mm
  17. lo sportec M1 è il modello prima delle M3. Fuori produzione. :smt006
  18. omarMT01

    Acquisto o non acquisto

    comprala! I difetti sono noti a mamma Yamaha che ha fatto campagne di richiamo. Con il telaio puoi sapere se la tua, futura, moto rientra fra queste. Con molta probabilità, gli interventi sono già stati fatti dal precedente proprietario, se ne ha avuto uno. Riguardo le emozioni, ogni volta che la monto non vorrei mai rientrare e resto con il sorriso per ore. :smt006
  19. grazie della compagnia, mi sono proprio divertito. Mi spiace di essermi staccato prima ma, sapete, la famiglia... Spero che il tracciato vi sia piaciuto dalla Val Taleggio, 20km di curve, al passo san Marco e tutto il resto. Alla prossima :smt006
  20. madmax ha risolto i guai meccanici e ci raggiunge per pranzo. :smt006
  21. anche Carbon declina. Non è riuscito a liberarsi. Mentre Madmaxyz non gli parte e salta l'appuntamento. :smt006
  22. anche il mio amico Andrea ha dato forfait. Impegno improvviso nel primo pomeriggio. Ok, "solo" 6 MT, meglio. Un buon numero per giringirare bene. :smt006
  23. non parlo della regolazione della distanza, ma dell'altezza. Fra ieri sera e sta mattina ho visto i due eccessi. Ieri una ragazza, poco importa il sesso, alta forse 1,60 che cavalcava un Monster. Le leve, al manubrio, erano spioventi, circa a 45gradi verso il basso, rispetto alle manopole. Al semaforo, dopo essersi fermata in folle, si sforzava di allungare le dita, verso il basso, per afferrare la leva della frizione. Non essendo alta, anzi, le sue braccia erano parallele al terreno, piatte, e con le leve così inclinate la mano, oltre alla distanza, doveva anche avvolgere parte dell'impugnatura per raggiungerle. Sta mattina il contrario, un ragazzo alto,anche qui il sesso importa poco ma per la cronaca, forse 1,90, non ricordo la moto, aveva le leve piatte, dritte davanti all'impugnatura. Il suo braccio era inclinato, dal gomito al polso, in basso di circa 30gradi. Lui aveva il problema di tenere il polso in una posizione tutt'altro che naturale, angolato verso l'alto per afferrare sta benedetta leva. Ma voi, le vostre, le avete regolate? Per la cronaca, la mano, distesa, appoggiata su di esse, deve avere una posizione rettilinea con il braccio, il polso non deve flettere ne in su ne in giù. Il prolungamento naturale, riposante, mai affaticante. Neanche ai molti semafori in città. Questa è un'altra cosa che dovrebbero fare le concessionarie quando ti consegnano la moto. Come ti dicono di regolare gli specchi dovrebbero dirti di regolare le leve, non solo in profondità. A proposito di specchi, avete notato che con il sinistro si vede solo il braccio? Se guardate bene, e confrontate con il destro, è più interno di almeno un centimetro. Vi consiglio di spostarlo, è attaccato alla leva della frizione, fate solo attenzione che tirando la leva deve "sfiorare" il blocchetto elettrico. Se tocca non ritorna correttamente. :smt006
  24. sono veramente dispiaciuto che non riesci a venire (non è che di nascosto vai con i veneti, per conoscere Eleonora, vero?). :-( Riguardo l'andare piano, faremo il possibile :twisted: Alla prossima :smt006
×
×
  • Crea Nuovo...