Vai al contenuto

etorty

Moderatore
  • Numero contenuti

    9.907
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    299

Tutti i contenuti di etorty

  1. ...o viceversa: Langhe/Monferrato! Ciao a tutti! Chi c'è per un giretto nelle belle terre dei grandi vini italiani? Vorrei andare finalmente a salutare i miei amici che non vedo da un bel po', fanno vini notevoli (La Baretta). Avrei voluto già passarci ad Aprile nel giro che avevamo programmato, ma il meteo non fu propizio. Sabato 30... non l'ho detto e non l'ho neanche pensato. E neanche voi. Io vado, giro, dove capita e dove mi porta la moto... e da lì ci passo. Domattina gli faccio uno squillo e verifico se ci sono (ma penso di si: le vigne hanno bisogno di cure in questo periodo ). L'itinerario è ancora da definire, ma sicuramente sarà all'altezza di chi si aggrega: ogni curva della Langa e del Monferrato e ogni panorama di quei luoghi, soprattutto a fine estate, merita una visita. ...chi viene??? Silvio? Billy? Gerry? riki07? Willy? Mi fate compagnia?? Appuntamento a Cherasco (Bra)?? Caffè ore 10 dal bar "Bergoglio" (Illy) sulla rotonda??? E poi si va??? Daiiiiiii!!!! Dai dai dai daiiiiiiii!!!! Adesso medito un itinerario degno di voi e delle vostre MT! Aspetto notizie!!!!
  2. etorty

    Ciao a tutti.. :-)

    Ciao e benvenuto nel forum! Buona caccia per la tua futura 03!
  3. Ciao e benvenuto!! Tieni d'occhio la sezione Incontri & giringiro, vedrai che si organizzano spesso uscite in (ottima!!) compagnia! Buone curve e buon divertimento!
  4. etorty

    (MT-09) ciao a tutti

    Benvenuto nel forum e nella famiglia MT!
  5. Riguardo al problema del rumore AGAR aveva dato un interessante contributo qualche giorno fa. Vedete il suo post >>>qui<<<. Mi ero riproposto di riportarvi il link in questa discussione, ma mi è passato di mente causa lavoro... chiedo venia! Grazie ad AGAR che me l'ha ricordato!
  6. Grazie per le info, aspettiamo notizie dalla Yamaha... incrocio le dita per voi!
  7. Ciao, leggo con interesse, anche perché sulla 07 di alcuni si manifesta un rumore (ting-ting-ting, rumore di metallo contro metallo) che proviene palesemente dalla catena nel passaggio sulla corona. Se volete, e se non l'avete ancora visto, potete leggere dettagli in questa discussione (un po' lunga...) >>>qui<<<, o quantomeno date un'occhiata al video postato da ajeje >>>qui<<<. Ho controllato dal concessionario vicino la catena-corona anche di una 09, e ho visto che hanno le stesse dimensioni (spessore corona 7,3 mm, larghezza del cilindretto delle maglie 8,1 mm). La corona della 07 è a 43 denti, non ho visto quanti denti ha quella della 09. Potete dirmelo voi?? Una delle mie prime ipotesi riguardo alla causa del problema sulla 07 era proprio un difetto sugli o-ring. Anomalo che si siano deteriorati dopo 20mila km (o addirittura dopo solo 10mila x Ciodi), con la manutenzione regolare che fate. Nessuno di voi ha qualche rumore proveniente dalla zona corona come succede nel video di ajeje??
  8. Un paio di mesi fa è successo anche a me, per un po' di tempo (una decina di giorni?? non ricordo...), poi magicamente è tornato tutto a posto... Io sono su Safari 7.0.4 (MacOS 10.9.4).
  9. etorty

    (MT-07) Un saluto

    Ciao, benvenuto nel forum! E' bello che la nostra "casetta virtuale" risulti sempre interessante... grazie a nome di tutti! Buon divertimento con la tua 07, e se puoi aggregati alla serata organizzata dal nostro Mimmo, dai un'occhiata >>>qui<<<. Ci sarà da divertirsi! Lamps!
  10. etorty

    (MT-07) Ci sono anch'io

    Ciao, benvenuta nel forum, e nella famiglia MT! Hai già fatto un bel po' di strada, brava!! Se riesci, fai un salto >>>qui<<<, sicuramente sarà una giornata interessante ed utile! ...anche io ci sto facendo un pensierino... molto molto seriamente! Lamps!
  11. Ciao, sulla mia ex (XV 250) le avevo montate, proprio NGK IX. La differenza all'accensione era notevole, per il resto nessun altro vantaggio tangibile (le prestazioni sono rimaste invariate, i consumi idem). Le ho controllate dopo un'intera stagione (circa 6mila km, se non ricordo male), ed erano leggermente colorate color nocciola chiaro, nessun segno di usura a vista, la distanza dei due contatti sembrava essere la stessa (controllo fatto con il calibro, non con uno spessimetro...). I vantaggi grossi però dovrebbero essere a lungo termine, non dovrebbero avere un decadimento come le candele tradizionali. Io comunque le ricomprerei anche solo per la messa in moto molto migliore. Ora sulla MT-07 aspetto che arrivi il momento di fare il controllo (10mila km), e quasi quasi visto che le dovranno smontare ci faccio mettere le IX.
  12. In effetti sarebbe la cosa più professionale, non ho idea di quanto costi e dove trovarlo, vedrò do fare qualche ricerca, per curiosità. Intanto ho dato un'occhiata >>>qui<<< per approfondire la questione dei "kgf" (immaginavo che la mia ipotesi del chilo-e-mezzo di sabbia fosse una semplificazione). Se non ho capito male, comunque, è una approssimazione non del tutto inusuale. E sempre se non ho capito male, la misura giusta da appendere sarebbe 1,5 kgf * 0,980665 = 1,4709975 kg Vi quadra??
  13. ...al prossimo giro ci provo, giusto per sentire che effetto fa! Io peso "a secco" 68 kg, appena mi metto tutta l'attrezzatura mi peso "in ordine di marcia"!
  14. Esatto, prima di mollare i dadi da 12 e il dado del perno ruota ho comunque verificato di nuovo la tensione sul cavalletto posteriore giusto per confronto. Non ho notato differenze, tenendo presente però che la forza applicata per fare il controllo era "a mano"... Il manuale dice "spingere verso il basso sulla catena di trasmissione sotto l'estremità della guida catena con una forza di 15 N (1,5 kgf, 3,0 lbf)". Non so come si potrebbe fare per fare una verifica anche con il peso giusto. ...forse prepararsi un sacchetto pieno di sabbia pesante 1,5 kg e appenderlo alla catena??
  15. Ciao Simone, benvenuto nel forum, e complimenti per la tua 03! Mi associo al consiglio di Muzzo, cerca bene e vedrai che qui troverai una vera miniera di informazioni. Visto che sei di Roma ti consiglio di partecipare alla serata che ha organizzato Mimmo, vedi >>>qui<<<. Sarà un'ottima occasione per conoscere altri MT-isti della zona e non, confrontarsi e divertirsi insieme. Se puoi, non perdere l'occasione! Ho conosciuto molti MT-isti agli EOD, lo scorso Giugno, e ho molta nostalgia di quei tre giorni passati con loro. Lamps!
  16. etorty

    (MT-07) etorty - "Biancaneve"

    Ecco qui un paio di foto fatte stasera alle 20:20, appena arrivato sotto casa, spero che siano utili...
  17. etorty

    Cura della catena

    Io in effetti faccio così, mi è venuto naturale far girare la ruota in senso contrario alla marcia. Ho letto e visto in un filmato (sito Regina, mi pare...) che si diceva di farla ruotare così. Penso sia per il fatto che in quel modo si "distendono" i componenti delle maglie della catena, che sono per forza costretti normalmente a girare nell'altro verso. Girando in senso contrario penso che si possano allargare (in modo micrometrico o giù di lì) gli interstizi che possono così esser puliti meglio e successivamente meglio lubrificati, per poi tornare a girare in senso di marcia con dentro il lubrificante. Questa perlomeno è la spiegazione che mi sono dato, per via logica. Ma se ci sono altri motivi sono tutt'orecchi, e curioso come al solito
  18. Non volevo fare il menagramo... solo che dalla foto non capivo bene, e quindi ho tenuto il beneficio del dubbio Da quel che dici potrebbe ragionevolmente esserlo... che tu usi l'acido fosforico, o il Ferox, con un pennello piccino e fine puoi far arrivare il prodotto bene in profondità, riuscirai sicuramente ad bloccare il problema!
  19. La chiave del perno ruota è la 27. Conviene utilizzare una bussola esagonale ed una chiave a cricchetto (braccio lungo!!) da 1/2", meglio sarebbe ovviamente utilizzare la dinamometrica (tensione 105 Nm). I dadi del tendicatena sono da 12 (tensione del controdado 16 Nm).
  20. Ciao, 3 mm di differenza misurati sui perni dei tendicatena potrebbero essere un po' troppi... Qualche tempo fa ho misurato i miei (prima di tendere un pochino la catena) ed avevo poco meno di 1 mm di differenza. Ho messo la moto sul cavalletto posteriore, ho fatto girare la moto in 1a, ho controllato se il cerchio "oscillava", e non ho notato oscillazioni. Ho comunque poi teso un pochino, portando comunque la differenza fra i tendicatena a 0. Rifatto la verifica, nessuna oscillazione sul cerchio. 3 mm comunque potrebbero essere troppi, secondo me. La verifica della tensione della catena si deve fare con la moto appoggiata sul cavalletto laterale (così dice il libretto di uso e manutenzione). Ma si può fare anche sul cavalletto posteriore. Io per tranquillità controllo con la moto appoggiata sul laterale (faccio la misura traguardando la catena su un righello in acciaio millimetrato appoggiato alla gomma posta sotto al forcellone), poi verifico anche quando la moto è sul cavalletto posteriore. La cosa fondamentale da verificare è che, spingendo la catena verso l'alto, non vada a sbattere sul forcellone. Se ci arriva è sicuramente troppo lenta. La procedura per la regolazione della tensione della catena non è indicata sulla libretto, perché sarebbe cosa da fare in officina... penso si possa fare anche con la moto appoggiata al cavalletto laterale, ma sicuramente non è così semplice come lo è se la moto sta su un cavalletto posteriore. In ogni caso (oculatamente) sul libretto sono indicate le tensioni a cui stringere sia il dado del perno ruota, sia il controdado del perno del tendicatena. Segno che evidentemente alla Yamaha prevedono che qualcuno possa anche far da sé questa importante operazione.
  21. Solo fosforico... non credo sia pericoloso come quello solforico. Quello fosforico l'ho utilizzato qualche volta, con pennellino e guanti, per sicurezza. Comunque di chimica non so niente, quindi mi rimetto al parere di chi ne è esperto!
  22. Cercando nel web ho trovato questi post in cui altri parlano di catena e rumore: http://www.motorcycle-talk.net/forum/mt-07-fz-07-technical-forum/423-noisy-chain-else.html http://www.motorcycle-talk.net/forum/mt-07-fz-07-general-discussion/355-sound-chain-bike-moving.html http://www.motorcycle-talk.net/forum/mt-07-fz-07-general-discussion/211-call-rac-chain-slack.html In generale molti utenti riportano un allungamento della catena evidente nei primi periodi di utilizzo, anche più evidente che su altre moto utilizzate in precedenza. Poi sembra che l'allungamento si stabilizzi. Ad un utente in Inghilterra è capitato addirittura di dover chiamare l'assistenza durante una uscita in quanto la catena era mollissima (...avrebbe dovuto controllarla prima di partire, secondo me... ). In ogni caso è una cosa importante ed è da tener d'occhio con attenzione. Appena trovo altre notizie aggiungo qui. Lamps
  23. Se è effettivamente ruggine, una soluzione po' essere una pennellata con acido fosforico. Controllo appena posso ma mi sembra di ricordare che fosse proprio quello. Trasforma la ruggine in qualcos'altro (non so dirti altro: la soluzione me l'ha data un amico motaro esperto di chimica), lasci riposare per qualche ora, la zona arrugginita diventa nera e leggermente appiccicosa, poi sciacqui con una spugnetta umida. Asciughi e te ne dimentichi. La parte trattata rimane nera, quindi se è una parte nascosta è meglio. Lì mi sembra di vedere che il telaio ha un colore tipo "canna di fucile" o simili...
×
×
  • Crea Nuovo...