Vai al contenuto

omarMT01

Ex moderatore
  • Numero contenuti

    14.516
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    229

Tutti i contenuti di omarMT01

  1. E' un tarlo che mi logora da tempo. La mitica E74 http://tinyurl.com/qxfob8 Da Milano, andata e ritorno, sono 650km. Partendo alle h.9.00 siamo giù per pranzo, un'oretta di pausa e di nuovo in sella. Dalla cartina si vede l'andata \:D/ per il Col de Tende ed il ritorno col di Nava \:D/ (consigliato da Sergio Niglio). Per il ritorno, con la pallostrada, si risparmiano, circa, una cinquantina di chilometri ma il nome stesso rende l'idea. A meno che siamo stanchi morti, e vogliamo metterci a 120km/h :smt015, non vale la candela. Come data, pensavo verso la fine di giugno o la prima di luglio, sempre un sabato per evitare il casino al rientro. Se c'è qualcuno a cui piace l'idea ci organizziamo, ci sono amici anche in Piemonte che, di solito, sono un pò esclusi dai nostri GirinGiro, postate e dite quel che pensate... Presenti: omarMT01 Sergio Niglio :smt006
  2. è proprio questo che intendo. Non esistendo officine di proprietà di Yamaha Italia una volta rispettati gli accordi commerciali non hanno obblighi. E anche qui è da controllare, chi sa, tabella alla mano, quanto "devono" fatturare di mano d'opera per ogni intervento? Com'è possibile che lo stesso intervento abbia costi diversi a seconda dell'officina? Se per fare un tagliando è prevista 1 ora e 45 dalla casa madre, se il meccanico amico ci mette meno, e risparmiano, siamo contenti, ma se ci mette di più, perché è un incapace o semplicemente è incorso in inconvenienti, non ci sta bene. Uno quando va all'officina ufficiale sa di pagare qualcosa in più, come mano d'opera, ma si aspetta interventi a regola d'arte. No a bulloni mangiucchiati, o graffi, da una chiave che scappa. Segni di ditate unte qua e la o quant'altro. Per le officine, oggi, il fatto di avere un marchio, gli porta solo il beneficio di clientela e. loro, decidono come gestirla arbitrariamente. In Italia il mondo delle moto è indietro anni luce da quello delle macchine. Il mio aneddoto ligure portava a questo, quella concessionaria avrà un tornaconto per essere sulla lista delle officine con ricettività in caso di emergenza, ma al momento opportuno ti lascia fuori. Non è corretto da parte sua e non è corretto da parte di Yamaha Italia non fare nulla per risolvere il problema. :smt006 p.s. In realtà, dopo un pò di insistenza, mi ha detto che aveva un magazzino sotto il livello della strada, ma avendo la ruota posteriore bloccata, avrei dovuto pagare la mano d'opera di due, o tre, operai per riportala alla sede stradale all'abbisogna.
  3. come avrai letto nei post sopra, io, come altri, mi sono limitato a settare con i registri a disposizione. Per eliminare l'effetto galoppo, basta aumentare il precarico di una, o due tacche, e chiudere un pò l'idraulica. Riguardo il posteriore e più difficile. Qualsiasi prova letta parla del posteriore "secco". Qualsiasi regolazione non ha portato a giovamenti. Il problema è che per diminuire il contraccolpo delle sconnessioni dovresti ammorbidire il precarico ed il freno in compressione ma, poi, quando apri di colpo, magari in uscita di curva, comincia a rimbalzare. Credo che gli amici che l'hanno provata in pista l'abbiamo definito effetto materasso. Personalmente dietro non l'ho toccata, è un pò secca ma ci si abitua ma davanti... Se guardi ci sono sia i miei settaggi che quelli di gerribs. Non devi prenderli come un fine ma come un inizio per affinare la tua regolazione. Buon divertimento. :smt006 p.s. io peso 78kg.
  4. secondo me, la segnalazione va fatta! Magari serve a poco, nel diretto, ma se siete in tanti a segnalare, col tempo, qualcosa potrebbe cambiare. Anch'io sto cambiando officina. Quella dove andavo è ufficiale Yamaha ma, essendo privata, all'interno fa quel che vuole. A me non sta bene! Quando ho fatto l'incidente, in liguria, il carroatrezzi ha portato il mezzo al concessionario più vicino. Questo, al telefono, mi ha detto che non aveva posto e che l'avrebbe lasciata sul marciapiede sotto le piante motivando "tanto è incidentata e lei sarà assicurato contro il furto, no?". Ho pagato un furgone e l'ho fatta portare a Milano. Ho fatto la segnalazione e non è successo nulla. Cerca un'officina, autorizzata, per non avere problemi con la garanzia e con le azioni di richiamo. L'orco è sofisticato, non può trattarlo un qualsiasi meccanico. C'e un manuale d'officina di 400 pagine, uno qualsiasi non l'ha, e anche a farglielo avere potrebbe non capire. Auguri :smt006
  5. splendida giornata!! Peccato la strada per il Maniva, non era il massimo in quanto pulizia, per il resto uno spettacolo. Mi ha fatto piacere conoscevi, di persona, così da dare un volto ai NickName. Un ringraziamento speciale a CarbonHead, per avermi fatto compagnia fino a casa, ed a Toif e Quinza1670 che mi hanno seguito, in parte, nel rientro. Alla prossima. :smt006 P.s. Ma alla fine, quanti eravamo...pazzesco, nel parcheggio dominavamo.
  6. Comunque un'errore c'è, la riserva è di tre, oltre i quali non sono entrati, mai, più di 11litri. Inoltre il libretto dice che il livello è quando la benzina tocca il cestello metallico dentro il tappo. Quindi massimo 14litri totale. la tua media non è 16,7km/l ma 18,2km/l. :smt006
  7. Stavo guardando, ok che l'air box è staccato qualche cm dal piantone e quindi non è che puoi convogliare direttamente; però se trovo due lamierini giusti, sagomati (o da sagomare) da incastrare dove ci sono i buchi del telaio. Spazio ce nè, non si rischia di sbattere con gli steli quando giri tutto. Li, con i cavi e la forma del telaio, l'aria tende a scorrere; se nella parte più arretrata si mette "un'unghia", come per fare un gradino, per deviare l'aria. Senz'altro aumenta la quantità, poi se serve a qualcosa non so. Il problema è come fissarla, se usiamo l'interno del foro riduciamo ulteriormente il diametro e all'esterno è liscio, nonche verniciato. magari di forma conica, tipo mezzo imbuto... :smt006
  8. Grandissimo!!! pensavo lavorassi. Non ti ho scritto per non tirarti la gola...ok per le 9.30. :smt006 p.s. a costo di diventare noioso: "sole in cielo e tuoni in terra!!!"
  9. Premesso che tu sei il SOMMO Questa nota, come l'inaffidabilità perentoria degli accessori mi mancava (conoscevo il problema SCHERMO FLY ma pensavo fosse l'unico) :-k . Inoltre ci si mettono le malelingue che quando non sanno una cosa, al posti di dire che sconoscono la motivazione, inventano a piacere e divulgano come verità assoluta. :evil: In effetti non ho pensato. :oops: Questa è conunque un buco nel marketing [-X , non è stato fatto l' MT01cup, ok, ma mai una pubblicità mirata. Se non vai, per caso, in una concessionaria non sai neanche che esiste. [-( A me era venuta in mente la B-King :smt078 Fra quindicianni, quando i figli andranno per le loro strade ed io potrò fare mototurismo col mio Amore (mia moglie :smt055 ) la comprerò, lei o la FJR (è una Yamaha ed è più di 1.000cc, quindi posso :mrgreen: ). Tant'è che non ho esitato a ricomprarla :smt007 , non ho neanche rincorso svendite, al tempo incredibili :-D . :smt006
  10. scusa, ho frainteso. Visto che parlavi di offerte tipo MT03... Hai ragione sul fatto che la Yamaha non ha mai fatto pubblicità diretta all'MT01. A parte la partecipazione in uno spot e nel film, non ricordo di averla mai vista promossa. Riguardo gli accessori, un paio di anni fa qualcuno mi ha detto che la lnea MT è stata ritenuta un flop e che quindi sarebbe stata ritirata. Sinceramente mi ha stupito che hanno fatto la euro3, probabilmente gli è costato meno convertire, colorando i carter, il parco esistente, poi si vedra. :smt006 p.s. credo che la 02 sia solo fantasia, perché buttarsi in un progetto dalle caratteristiche così poco attraenti? La 03 faticano a venderla (regalano scarichi e paramani DA DUE ANNI), la 01 non parliamone (vedi Celestini per finire il parco esistente), sarebbe un buco nell'acqua.
  11. GRANDISSIMO!!! ti stavo aspettando, vediamo se si aggiunge ancora qualcuno, più si è meglio è \:D/ . :smt006
  12. L'MT01 è appena stata rinnovata. Non possono svenderla. :smt006
  13. omarMT01

    (MT-01) nullaosta 190/55?

    O c'è un'epidemia o NOI non abbiamo capito... ](*,) ](*,) Questa foto l'ho fatta alla rivista in moto di giugno'09. E' all'interno di una comparativa di HyperSport in pista. Come potete leggere, dice che il /55 offre si maggior appoggio in piega però essendo più alta, aumenta l'altezza da terra del baricentro, ed in più essendo la gomma più grossa , più pesante, amenta l'effetto giriscopico. Tutto questo si traduce in minor agilità. :shock: :smt006
  14. FORZA NORD-OVEST!!! Appuntamento alle 9.00 all'autogrill dopo lo svincolo di Agrate. Area riservata ai motociclisti. Caffè e ci muoviamo alle 9.15. Alle 10.00 uscita Palazzolo sull'Oglio per incontro con il gruppo. Io sarò li, se non mi fate fare la strada da solo ringrazio sentitamente. :smt006
  15. Complimenti per il giro, quella zona è bellissima perché ci sono curvoni a largo raggio e pochi tornanti. Sono molto simili ai nostri colli, le montagne da noi sono più ripide. Buon divertimento, spero con l'Orco. :twisted: :smt006
  16. Ho modificato la cartina che ho postato all'inizio. Il punto "D" è il luogo del ritrovo per la pausa pranzo. =P~ :smt006
  17. Se nessuno bidona siamo più, sabato questo, che al, primo giro del, 15 marzo. Per ora siamo a 13 MT01. =D> Per AdMajora: io tengo d'occhio il post degli appuntamenti per vedere se sposti da Palazzolo a Rovato o se lasci le cose come stanno. In effetti, venendo a Rovato, io allungherei la pallostrada e ridurrei la parte divertente, quindi se per voi non è un problema, anche per me è meglio Palazzolo, l'ho proposto per puro altruismo. :smt006
  18. ah bon bon! Avevo capito che era il primo puntello e si faceva il giro dopo pranzo. Se fa comodo posso arrivare fino a Rovato, a me cambia poco e voi non fate avanti/indietro. :smt006
  19. io speravo di giringirare la mattina, pranzare dalle parti di Bagolino e rientrare, a Milano, per le 17. Pranzando ad Idro, vuol dire cominciare a giocare verso le 14. Magari vi raggiungo, anch'io, per il caffè. Boh, vediamo. :smt006
  20. Anche MadMaxyz è un po che non si sente...dall'ultima volta che è andato a Cesena...speriamo che si sia trovato bene :mrgreen:
  21. Avevo scritto anche alla rubrica della rivista In Moto, per avere un parere professionale. Sinceramente, pensavo peggio, vuol dire che in estate è uno spasso \:D/ Buon divertimento. :smt006
  22. Credo che non si sia più collegato. Nella sua sezione personale come ultima visita c'è ----
  23. omarMT01

    autonomia mt01..........

    è una cosa che ho riscontrato anch'io. Il nostro 1670 gira mediamente fra i 2500 ed i 3000giri, gli altri bicilindrici fra i 5 ed i 7000 ed i quattro cilindri sopra i 7000. Alla fine loro consumano più di noi, peccato che 11litri sono proprio pochini... :smt006
  24. :oops: Io volevo proporre di passare da Bagolino, ma Google Maps dice che non c'è la strada :shock: :smt006
×
×
  • Crea Nuovo...