-
Numero contenuti
14.570 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
241
Tipo di contenuto
Forum
Gallery
Eventi
Tutti i contenuti di omarMT01
-
auguri, ragazzo ;-) :smt006
-
:-k non mi ricordo se ti abbiamo detto di inserire le miniature cliccabili :-k beh, nel caso non, in questo forum si postano immagini solo nel formato miniature cliccabili, abbiamo poche regole e preghiamo gli utenti di rispettarle. Bentornato! :smt006
-
Ibiza (Giacomo) ha sempre delle ottime percorrenze, probabilmente le strade dalle sue parti non sono molto abrasive, la salsedine.... In ogni caso, con le Road2 il Toif ne fece 12.000 all'anteriore, dietro ne aveva ancora, io 7.500 ant/post finiti. Dipende da tante cose, magari è veramente la pressione, si scaldano molto ed essendo "turistiche" la mescola non regge e si sgretola..... :smt006
-
Angelo, scusa, ma tu che strada fai? Quando non sono in ritardo faccio questa http://goo.gl/maps/AE3Ml tu da Sovico, lui da Triuggio, potremmo incontrarci alla rotonda di Monticello B., magari sabato questo :-D :smt006
-
ne sono certo :smt004 :smt025 comunque, secondo il mio modesto ed umile parere, è stato un caso unico. Ricordo che più d'uno abbia le Michelin Pilot Road 3 http://www.mt-01.eu/index.php?/topic/3952-michelin-pilot-road-3/?hl=%2Bmichelin+%2Bpilot+%2Broad e nessuno si è lamentato, anzi forse è la pressione troppo bassa, cioè magari il manometro sgarra qualcosa, :-k
-
è vero che freni tantissimo, l'ultima volta che ci siamo visti avevi i moscerini spiaccicati sulla schiena :smt005 :smt005 :smt006
-
Purtroppo no Omar........... .....Ha ragione Omar. Solo con una foto potrei essere in grado di farvi capire lo stato di usura ma purtroppo sto usando un cell dell'anteguerra e fino alla prox settimana non mi tornerà il mio (ora guasto) che mi consentira' di fare la foto. comunque non pensare allo sfilamento delle forche. In realtà non abbiamo messo più peso , bensì abbiamo ripristinato le quote originali. Quando provi la moto originale, inserisce bene (a meno che pesi più di 100 kg :mrgreen: ) , però ha la forca come il burro e il mono come un paletto nel..... allora cosa fai, indurisci davanti, cioè alzi, ed ammorbidisci dietro, cioè abbassi. Sfilando non fai altro che ripristinare le cose com'erano, magari togli un paio di millimetri in più, ma non sono certamente loro a creare problemi. :smt006
-
(MT-01) Centralina Stage 1 e 3/4
omarMT01 ha risposto a omarMT01 nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
*****NOTA DI SERVIZIO***** Motoriparazioni BIANCHI di Bianchi S-Taoso P, Via Mantovana 186/B Madonna Di Dossobuono, Verona tel. 045 860 0213 cambia sede a fine mese, si sposta nella zona industriale dalla parte opposta del paese, vicino ad un centro commerciale, chi fosse interessato a visitarli chiami per sapere dove trovarli :mrgreen: -
(MT-01) Report: Power Commander III - montato tarato al banco prova
omarMT01 ha risposto a gerribs nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
*****NOTA DI SERVIZIO***** HANNO CAMBIATO SEDE: Motoriparazioni S.& P. Bianchi Sergio e Taoso Pietro s.n.c. Via Staffali, 5/b 37062 Dossobuono (Verona) tel. 045 8941478 - 347 4507950 -
(MT-01) POWER COMMANDER 3
omarMT01 ha risposto a carbonhead nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
*****NOTA DI SERVIZIO***** Motoriparazioni BIANCHI di Bianchi S-Taoso P, Via Mantovana 186/B Madonna Di Dossobuono, Verona tel. 045 860 0213 cambia sede a fine mese, si sposta nella zona industriale dalla parte opposta del paese, vicino ad un centro commerciale, chi fosse interessato a visitarli chiami per sapere dove trovarli :mrgreen: -
(MT-01) Centralina Stage 1 e 3/4
omarMT01 ha risposto a omarMT01 nella discussione MT-01 Motore/Frizione/Cambio/Trasmissione
FATTO :!: :!: Sono andato a Verona da Bianchi, In buona sostanza, non ci sono variazioni evidenti nella mappa, la modifica di Peppo Russo fa risultare che ai bassi è un pochino più grassa ed agli alti più magra, com'è prevedibile anticipando l'accensione. L'incremento non è quantificabile, sicuramente la coppia sale maggiormente fra i 2.300 ed i 2.800 per poi stabilizzarsi e raggiungere il massimo intorno ai 3.100 mantenendo il valore (calando di pochissimo) fino ai 3.700. La schiena, dai 3.100 ai 3.700 copre lo stesso periodo, solo che il grafico è orribile, per niente lineare, la linea ondulata varia di circa 100gr, un'inezia impercettibile, però con l'originale la variazione era più contenuta. La curva dei cavalli è perfetta, ma non ho guadagnato nulla in allungo, anzi pare che arriva al massimo un centinaio di giri prima, forse questa è la vera differenza fra i collettori Akra, a sezioni variabili, e gli altri, nonostante i miei siano già di buona sezione. Abbiamo anche verificato che nonostante l'assenza del limitatore, la percezione del motore che prende giri è tale da non temere di sforare per errore, come sappiamo non sale con veemenza neanche in folle, quindi non credo che tornerò da Peppo a rimetterlo. Conclusione: Sostanzialmente credo che non abbia variato valori riguardo il CO, di conseguenza avendo anticipato l'accensione, ai bassi brucia peggio ed agli alti meglio. I consumi nella guida :twisted: non erano variati, ma in quella :-" erano peggiorati, per questo avevo agito sui tastini, della PCIII, smagrendo di 2led nei settori LOW e MID lasciando invariato MAX. La moto girava bene ma, in rilascio, non scoppiettava a dovere. Chi non aveva la PCIII non sentirà la mancanza, chi ce l'ha tarata al banco, se non vuole fare lo sbattimento, può lasciarla così com'è, smagrisce di due led LOW, di un led MID ed aumenta di un led MAX. Io mi sono sacrificato volentieri, non c'avrei dormito #-o , ma è un mio problema ](*,) . :smt006 -
ci siamo incontrati una sola volta, ma da allora ti ho pensato spesso, soprattutto il tuo apprezzamento alla scarsa (nulla) manutenzione dei collettori Devil installati sul mio Orco. così va meglio? Grazie per avermi stimolato :smt008 :smt006 p.s. lavoro eseguito di persona con il solo ausilio di: carta vetra da 800 e 1000 ottimo pulitore per acciaio, regalatomi dall'ex proprietario dei Devil (grazie ancora ;-) ) un paio di spruzzatine di CRC 5-56 un vasetto abbondante di olio di gomito :smt002
-
riesci a postare una foto?
-
benvenuto! :smt006
-
non hai più fatto il lavoretto da Peppo? come mai? :smt006
-
perdonami, il lavoro che ti hanno fatto non era di lieve entità, tipo la regolazione in un parcheggio ;-) A moto montata quanto ci ho messo, che per me è solo una Passione e non è il mio Mestiere, 5min.? Un professionista, che si possa definire tale, SA' e le forche DOVEVA montartele già all'altezza "corretta", chiederti di provarla ed offrirsi per successive modifiche che, in base alla sua esperienza ed a domande sul tuo peso, e tipo di utilizzo, non avrebbero dovuto esserci, non perché MAGO ma perché non essendo :-$ un collaudatore avresti riscontrato un feeling tale da non pensare che potesse essere migliorabile. Solo dopo vari km, sfruttando il mezzo, avresti alzato il tuo limite tanto da cercare un affinamento. Questo, almeno, è ciò che ho cercato di fare io, ho tarato la moto in base al tuo peso , volevo dargli un equilibrio/bilanciamento fra anteriore e posteriore tale da rendere la moto "facile". Ma la Passione, spesso, fa la differenza :smt006
-
la moto era diventata dura perché ti avevano cambiato il K (durezza ndr.) delle molle, inoltre ricordo che dicevi che dopo la modifica era diventata dura da far girare. Niente di più normale, aumentando il K , a parità di peso, l'anteriore resta più alto e la moto non gira ;-) Anche precaricando la moto si alza, per questo una volta trovata "la quadra" bisogna sfilare le forche di tanti millimetri tanto quanto si estende per ripristinare le quote. :smt006
-
Andreani lavora con ohlins, loro credono nella molla dura e idraulica "libera". Matris, invece, crede nel giusto sostegno ed il giusto controllo. Se leggete bene, ho evidenziato delle parti e scritto delle cose ma, in realtà, NON HO SCRITTO NIENTE. Definizione di LIBERO?? Definizione di GIUSTO?? Nella realtà, provando i loro prodotti le differenze nell'efficacia dell'idra si sente ma, bisogna sempre ricordare, è SOGGETTIVO. Il sig. Andreani scrive che la sospensione deve estendersi per tornare della posizione iniziale pronta a ricomprimersi, il problema è che se lo fa "velocemente", come scritto, non si limiterà ad arrivare alla giusta posizione ma andrà oltre, dando la sensazione (giusta) di instabilità per poi riabbassarsi cercando di fermarsi nella giusta posizione, ma avendo la compressione libera oltrepasserà, anche se di poco, questo punto per poi riestendersi e FINALMENTE trovare la giusta posizione. E se prendo un'asperità mentre rimbalza? A me le moto che rimbalzano non piacciono :evil: Nella forcella l'elemento elastico non è solo la molla ma c'è anche l'aria, quindi se regolo un'idraulica tendente al libero quando questa è tutta estesa, nel momento in cui si comprimerà avrà una doppia forza da controllare, la molla e l'aria, con risultati pessimi. Il mono è diverso, la molla è esterna, libera nell'aria, e l'ammortizzatore pressurizzato, quindi l'idra lavora sempre allo stesso modo, rispetto la molla (tipo ammortizzatore di sterzo ndr.). Una considerazione, una volta l'idra non c'era, poi l'anno inventata, poi poi l'anno perfezionata, poi poi poi l'anno evoluta. Perché dovrei dare retta ad uno che mi dice di lasciarla libera? anni di studi da parte di ingegneri per cosa? Perché la gente cambia le sospensioni alle moto originali? perché l'idra non funziona. Allora perché comprare un'ohlins dove l'idra DEVE essere libera? Perché farselo tarare da Andreani? (senza considerare che la taratura va fatta per il peso e lo stile/velocità di guida del pilota ndr.). Per avere delle sospensioni che fanno figo al bar ma che funzionano, o meglio non funzionano come le originali, ma il decadimento per stress avviene molto dopo. Ma noi, e la maggior parte dei motociclisti, mica vanno in pista a fare il tempo, per 20giri consecutivi (35/40minuti) , al massimo l'attimo di follia dura 10/15minuti, quanto può durare un passo percorso a velocità :twisted: . Con questo non voglio dire che non bisogna sostituire le parti, ognuno è libero di fare quel che crede, ma poi regolatele (fatevele regolare) in modo da utilizzare quel che avete acquistato. :smt006
-
ah, intendevi per la guidabilità. Riguardo il negativo, se con Angelo era 10 millimetri, anche esagerando arrivava a 25/30, comunque pochino, e con la compressione completamente chiusa, non si muoveva di sicuro. Comunque sia, è storia, senz'altro Angelo verrà a trovarti e avrai modo di provarla, i cuscinetti di sterzo non mi pare abbiamo nulla e fagli un favore, non avendo altro ho stretto le piastre a mano, se hai una dinamometrica dagli una controllata
-
e comunque, lo scrissi anni fa, non è completamente inutile, basta provare con e senza per sentire la differenza. Non si può definire protettivo ma di certo elimina le turbolenze. :smt006
-
Andrea, secondo me non ha caricato di più perché la chiave scivolava, il dado era oltre l'asola e si faticava a prenderlo. Aveva esagerato, non capisco cosa centra il /55 con l'inamovibilità del mono. :smt006
-
tutto ok, era veramente duro, che dico duro, inchiodato :shock: statico 0 millimetri, dinamico 10 millimetri, freno in compressione 0 click da tutto chiuso (il minimo è 1). Adesso è ok, l'affinamento sarà da fare ad hoc in base alle impressioni di Angelo, stile e abitudine di guida, per me è ok così. Grazie per la fiducia riposta. :-D
-
sarebbe un piacere, so dell'altra volta e mi spiace. A presto :-D