Vai al contenuto

(OFFICINA) Lubrificante catena di trasmissione


andre8

Messaggi raccomandati

L’olio per cambio 120w140 è molto denso, va dato su con un pennello, senza esagerare nella quantità.

Si toglie l’eccesso con della carta, quella x le mani in rotoloni, poi lo si lascia penetrare bene x una notte, il giorno seguente, sempre con la carta si da ancora una passata, x un migliaio di km, la catena è lubrificata.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 120w140 non sporca nulla, ma la catena va ingrassata almeno 1 giorno prima di usarla, pulita e poi pulita, sempre con carta, il giorno seguente.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ok, ma stai sempre a pulire però...

Quanto km. fai con questo sistema?

Modificato da Advanced58
Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla rete trovo il 75/140...sembra un multigrado, ma è lo stesso denso come quello che hai usato Tu?

 


Adesso aspetto di finire il WD40 per catene, poi proverò sto 140 W che sicuramente fa risparmiare qualche euro ..ieri ho anche pulito il carterino di plastica dov'è il pignone, era pieno di zella! :o

Modificato da etorty
non è necessario citare il msg immediatamente precedente
Link al commento
Condividi su altri siti

boh, sembrerà banale ma per la catena preferisco usare un prodotto specifico per la catena...cheNnesò che ci mettono dentro qualcosa di specifico che in un normale olio per il cambio non c'è...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per sentito dire e modestamente per esperienza personale, so che la catena nasce già lubrificata nelle maglie, dove appunto gli o-ring sono a tenuta stagna per non far fuoriuscire il grasso della casa. I lubrificanti che usiamo dovrebbero servire per il deterioramento esterno, surriscaldamento e rumorosità della stessa nel tempo. C'è da vedere se oli pensati per altri usi, possono danneggiare in qualche modo gli o-ring...

Modificato da Advanced58
Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono un chimico, ma sicuramente un "grasso" sarà diverso da un "olio".

 

Solo il nome mi suggerisce che il primo è denso e si "aggrappa" mentre il secondo è liquido e "scivola".

 

Se è come dici tu, che serve solo per la manutenzione esterna, l'olio è sufficiente perché la tieni lubrificata quindi inattaccabile da acqua ed altro. ma se non fosse così?

Se penso che molti prodotti specifici comunque schizzano imbrattando, il fatto che un olio non lo faccia mi fa pensare che...non ce ne sia.

La sera lo metti e lo si lascia penetrare, al mattina togli tutto l'eccesso che in realtà è tutto tranne lasciare l'esterno "non sgrassato".

 

Si dice di manutenere la catena quand'è calda per permettere al prodotto di "sciogliersi" e penetrare fra le maglie, far raffreddare in modo da "incollarsi" e non uscire al primo giro.

Non credo che l'olio abbia qualità "aggrappanti".

 

:)

Modificato da omarMT01
Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine della fiera con il motul o-r mi trovo bene anche se è bianco l’ultima volta ho scaldato di più la catena e ne ho messo un po’ meno, l’estetica è migliorata, anche se devo dire che usando la moto circa 36 ore dopo ho avuto lo stesso il problema degli schizzi, che avendo la night fluo sul cerchio si notano e non poco. Ma l’importa È che faccia il suo lavoro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono un chimico, ma sicuramente un "grasso" sarà diverso da un "olio".

 

Solo il nome mi suggerisce che il primo è denso e si "aggrappa" mentre il secondo è liquido e "scivola".

 

Se è come dici tu, che serve solo per la manutenzione esterna, l'olio è sufficiente perché la tieni lubrificata quindi inattaccabile da acqua ed altro. ma se non fosse così?

Se penso che molti prodotti specifici comunque schizzano imbrattando, il fatto che un olio non lo faccia mi fa pensare che...non ce ne sia.

La sera lo metti e lo si lascia penetrare, al mattina togli tutto l'eccesso che in realtà è tutto tranne lasciare l'esterno "non sgrassato".

 

Si dice di manutenere la catena quand'è calda per permettere al prodotto di "sciogliersi" e penetrare fra le maglie, far raffreddare in modo da "incollarsi" e non uscire al primo giro.

Non credo che l'olio abbia qualità "aggrappanti".

 

:)

Se può consolarti...anche i vari grassi spray li trovo appiccicati sul cerchione! :D

Che ti devo dire, proviamo, al massimo puliremo dopo... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io uso il ProRace e non sporca. Naturalmente non bisogna annegare la catena...

 

Usavo il Motul e non solo sporcava, raccoglieva sporco creando morchia sulla catena.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...